Il gruppo folk TRICK BALLACK allietano calecara e cena Caritas di solidarietà nella parrocchia di S.M. degli Angeli -Segni
Un po di storia
Calecàre - Falò Il falò è parte di un rituale di purificazione e di consacrazione. In molte regioni dell'Europa continentale, falò sono fatti tradizionalmente il 24 giugno, che è, per i cattolici, la solennità di San Giovanni Battista, ma anche il sabato notte prima di Pasqua. Il rito è tuttavia antico e in origine era un rito pagano celebrazione del solstizio d'estate e quindi celebrato come "mezza estate" in data 21 giugno. In Italia A Segni, cittadina laziale, le origini delle Calecàre o fuochi di San Giuseppe si perdono nella notte dei tempi. Un mistero che fa il paio con la potente forza evocativa ed emotiva che ancora oggi la festa esercita sulla intera comunità Le ipotesi sono svariate. Pare che la tradizione dei fuochi sia legata alle celebrazioni pagane del solstizio; o ai ritmi di una comunità agro-pastorale che alla fine dell’inverno svuota le stalle; o alla disponibilità delle frasche derivanti dalla potatura degli alberi, in particolare olivi, che avviene nei giorni della festa; o al santo protettore dei falegnami che un tempo, con la fine dei mesi più freddi, facevano pulizia nelle loro botteghe. O semplicemente perché era un occasione per riunirsi e divertirsi un po’ dopo giornate di duro lavoro. Oggi che la festa è tornata al suo antico splendore, si è istituzionalizzata ed è diventata un capitolo importante nel calendario annuale delle iniziative culturali. Le Calecàre sono fatte nella festività di S. Giuseppe e sono caratterizzate dalla preparazione: i ragazzi nella mattinata vanno in giro per il paese a raccattare la legna sottolineando la cantilena “chi mette le lèna a San Giuseppe-ppe” e poi quartiere per quartiere si prepara un grosso parallelepipedo riempiendolo di legnetti. A sera si cuociono pizze di polenta alla stagnarola, fave e ceci abbrustoliti con olio (fave i ccici’ngiòngi), granturco (le sposette) come le moderne pop-corn, ed altre golosità. Oggi fortunatamente questa tradizione ha ampliato la partecipazione, quasi tutte le contrade si organizzano, perfino Campazzano ha avuto la sua calecàra. Immaginando lo spettacolo che si vedrebbe dall’alto, è come se tutta la popolazione della città, aggregandosi a gruppi, volesse accogliere e rilanciare con i bagliori dei fuochi con canti, suoni e sfrigolii delle salcicce che cuociono alle brace, un messaggio che i nostri avi ci hanno lasciato per tramandarlo a i posteri. Bellissimo! Nel Nord-Est Italia, dei falò di inizio anno sono effettuati per l'Epifania (6 gennaio). Sulla cima del falò è collocata una strega di paglia vestita con abiti vecchi. La tradizione ha probabilmente origini pre-cristiane e simboleggia l'anno vecchio che è bruciato e che quindi è pronto per nascere nuovamente. Nell'ovest Milanese il fantoccio viene bruciato sul falò del 26 gennaio. La strega di paglia veniva portata in processione scherzosa per le contrade accompagnata dai ragazzini festanti poi posta alla cima della catasta di fascine e incendiato. La Gieoubia, così era chiamato il fantoccio, impersonava le privazioni dell'inverno che si sperava venissero bruciate e finite. Poco dopo si traevano auspici dai giorni della merla e successivamente veniva S. Biagio con la benedizione di dolci e poi l'offerta dei ceri alla chiesa, Candelora, 2 e 3 febbraio. Le braci dei falò erano poi poste negli scaldini degli anziani Nel Nord-Ovest nel territorio delle Quattro province e specie in Val Trebbia si festeggia ancora oggi con la Festa di San Giuseppe (19 marzo) il rito serale del Falò, che segna il passaggio dall'inverno alla primavera. Con il falò viene anche bruciato un fantoccio, la "vecchia", che simboleggia l'inverno. Il rito risale all'antico popolo dei Liguri, in occasione del particolare momento astronomico dell'equinozio, poi la tradizione pagana si fuse con quella cristiana celtico-irlandese dei monaci di San Colombano, giunti in epoca longobarda. Un tempo in tutte le vallate ardevano migliaia di falò, che infiammavano di un tenue rossore le serate della zona. Oggigiorno. i falò ardono ancora nei centri comunali con piccole sagre e canti. A Bobbio la festa è una tradizione millenaria, infatti furono i monaci irlandesi dell'Abbazia di San Colombano, fondata nel 614, a coniugare il rito pagano con quello cristiano (luce che sconfigge le tenebre). L'usanza dei Liguri di accendere grandi falò a partire dal solstizio d'inverno sino all'epifania ("giorno della nascita di Gesù"),è sicuramente d'origine "pagana", consuetudine che ancora oggi si perpetua in molti Comuni dell'entroterra es: Rocchetta Nervina, Dolceacqua, Airole ecc. Gli antichi Liguri, vedevano il giorno e la luce del sole diminuire e la notte il buio aumentare, per esorcizzare l'avvenimento accendevano grandi falò, un rituale magico per suggerire al sole di donare nuova luce, calore e quindi nuova vita. il 25 dicembre era celebrato come il giorno della rinascita del sole e della natura, per questo vi era la tradizione dell'addobbo dell'albero con frutti e fiori, anche questo simbolo e propiziazione alla rinascita della natura, infine vi era la consuetudine rituale di fecondazione, spargendo sui campi la cenere dei falò. In Liguria, in particolare nel capoluogo e nello spezzino si accendono ancora oggi i tradizionali falò nel giorno di S. Giovanni Battista. Nello spezzino tale falò viene chiamato in dialetto locale battiston. In Garfagnana, più precisamente nel comune di Minucciano (Lucca), i falò vengono accesi la sera di Natale (ore 18:00, momento in cui le campane suonano l'"Ave Maria"). Da ricollegarsi probabilmente alla festa della luce di età romana, oggi ha lo scopo di scaldare la venuta del Signore nella fredda notte di Natale. I falò alti anche oltre 12 metri, costruiti intrecciando rami di ginepro a un palo di castagno, sono prevalentemente eretti in punti molto alti a dominare le vallate circostanti. Nel territorio circostante Milano i falò si accendono in prossimità del 17 gennaio, ricorrenza di S. Antonio abate, da cui la festa prende il nome popolare di "Falò di S. Antonio". Il fuoco costituisce uno degli attributi iconografici legati alla figura di S. Antonio, al punto che ad alcune patologie caratterizzate da esantemi cutanei viene dato ancora oggi il nome "Fuoco di S. Antonio". La tradizione dei falò è tuttora viva persino in alcuni parchi pubblici di Milano: nel Parco delle Cave e nel Boscoincittà si accompagna abitualmente a canti popolari, danze e alla degustazione di vin brulé. Da secoli, presso Linterno e numerose altre cascine dell'ovest milanese, fa parte della tradizione il trarre auspici dal movimento della "barba" del santo, ovvero dalla fine sospensione di materiale incandescente che i contadini producono smuovendo con forche da fieno la brace del falò quando la fiamma viva del materiale combustibile si è spenta. Nelle Marche, nella notte tra il 9 e il 10 dicembre, si celebra con grandi falò accesi nelle città e nelle campagne la Festa della Venuta, legata all'arrivo a Loreto della Santa Casa di Nazaret. La festa, originaria del XII secolo, è stata diffusa in tutta la regione nel XVII secolo dall'opera del frate cappuccino anconitano fra Tommaso. L'usanza è viva ancor oggi, tanto che la sua data è stata scelta per celebrare la "Giornata delle Marche" In Abruzzo vi è la Festa delle Farchie nel comune di Fara Filiorum Petri in cui si bruciano dei grossi fasci di canne legati con rami di salice rosso. Nel Salento i falò sono denominati focare e avvengono in quasi tutti i paesi in coincidenza con la festa di Sant'Antonio Abate a gennaio, per la costruzione si usano gli scarti della potatura della vigna, il più famoso (per dimensioni) è quello di Novoli. In Campania, nel comune di Gesualdo (AV), i falò, detti "vambalerie", vengono accesi per le vie e contrade della cittadina la sera del 30 novembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant'Andrea. La tradizione secolare nacque nel primo Ottocento a seguito dell'abbattimento del tiglio di Piazza Belvedere (oggi Piazza Umberto I), il cui legno venne in parte bruciato e in parte utilizzato per realizzare la statua del santo, ancora oggi custodita nella Chiesa Madre di San Nicola. In Irpinia vi è anche " La Notte dei Falò " a Nusco (AV), uno dei Borghi più belli d'Italia. Si tratta di una grande festa divisa in tre serate, nel mese di gennaio (non c'è una data precisa, di solito tra la seconda e la terza settimana), con l'accensione di innumerevoli falò di grandi dimensioni per le strade e i vicoli del Borgo. In queste serate è possibile degustare i prodotti tipici della zona. Ad allietare le serate gruppi d Tarantella Montemaranese, Pizzica e Taranta. In un comune calabrese, Taurianova (RC), viene acceso un grande falò detto "u mbitu" (l'invito) il 29 agosto nella piazza antistante il duomo per celebrare l'inizio della novena in onore della Madonna della Montagna, protettrice del comune. In questa occasione vengono bruciati i "luppinazza", ovvero piante di lupini ormai seccate. In Sicilia i falò vengono accesi nella notte di Ferragosto (tra il 14 ed il 15 agosto). Nei pressi di Pachino in provincia di Siracusa e nella provincia di Messina,la tradizione si ripete anche la notte del 10 agosto, quando centinaia di fuochi si concentrano in riva al mare, creando uno spettacolo animato da musica, danze e piatti tipici locali. In Sardegna è conosciuto a livello provinciale e regionale il falò che si celebra per i festeggiamenti di Santa Reparata a Narbolia. Il giorno prima della ricorrenza del martirio (8 ottobre) quindi il 7 ottobre nel paese si accende un grande falò che è stato precedentemente portato dai giovani del paese. La ricorrenza si chiama "Su Cavalloi". Infatti sono i giovani che recandosi in territorio di Narbolia a Is Arenas prendono la legna. In altri paesi europei In Danimarca, i falò sono effettuati per la notte del 23 giugno. Viene bruciata una strega fatta da paglia e vestiti. In Irlanda, falò sono effettuati la notte del 31 ottobre per festeggiare Halloween. Nel sud e ovest d'Irlanda, Bonfire Night si svolge la notte del 23 giugno per celebrare la vigilia di San Giovanni. Eventi storici In Gran Bretagna, falò vengono allestiti per la "Guy Fawkes Night", il 5 novembre (conosciuta anche come "la notte dei falò"), una commemorazione annuale della Congiura delle polveri. In Irlanda del Nord, fuochi sono associati alle celebrazioni per l'anniversario della battaglia del Boyne, che ha avuto luogo il 12 luglio 1690. Alla vigilia di Natale, nel sud della Louisiana, falò sono costruiti lungo il fiume Mississippi per illuminare la strada a Santa Claus, il quale si muove lungo il fiume con la sua piroga, trainato da otto alligatori. Questa particolare tradizione è un evento annuale a St James Parish, Louisiana Bibliografia: Curatore del sito, racconti verbali delle tradizioni segnine Lorenzi Emanuele, “Vocabolario del dialetto segnino”,voce –Calecàra, pag 70-71, in Documenti di cultura Lepina 1998 https://it.wikipedia.org/wiki/Fal%C3%B2 |
CALECARA
(luce che sconfigge le tenebre)
Altri nomi
Pira - Fuoco di S. Giuseppe - Battiston- Vambalerie -Focare -u mbitu -