Monti Lepini
Artena - Bassiano - Carpineto Romano - Cori - Gorga - Maenza - Montelanico - Norma - Priverno - Prossedi - Roccagorga - Roccamassima - Roccasecca dei Volsci - Segni - Sermoneta - Sezze - Sonnino - Supino
Artena - Bassiano - Carpineto Romano - Cori - Gorga - Maenza - Montelanico - Norma - Priverno - Prossedi - Roccagorga - Roccamassima - Roccasecca dei Volsci - Segni - Sermoneta - Sezze - Sonnino - Supino
Il comprensorio dei Monti Lepini è tra i gruppi montuosi a più alta biodiversità del Lazio, dove si conservano ancora angoli di territorio incontaminati da ammirare in silenzio. Questa rilevante ricchezza naturale richiede una sempre maggiore sensibilizzazione volta alla tutela e alla conservazione della flora e della vegetazione, nella salvaguardia del sistema delle piccole raccolte di acqua e delle cavità sotterranee, delle praterie e della fauna associata ai territori dei siti Natura 2000, per una valorizzazione sostenibile dell’ecosistema. Questi obiettivi sono perseguibili solo se c’è conoscenza e consapevolezza di questo straordinario patrimonio ambientale, culturale e storico-antropologico. L’obiettivo di questo convegno pubblico è quello di offrire un’occasione per avere informazioni, per riflettere sulle esigenze di protezione, per immaginare attraverso quali nuove modalità sostenibili possiamo continuare a usufruire delle risorse dei Monti Lepini.
|