itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE

Colaiacomo Federica

Alla Porta Saracena
Da quanno che glio munno é munno,
piantata sta' agli fianche de sso monte,
tutti se n'hào iti a ffunno
ma tu cò gli secoli sì ffatto ponte!
Forte, robusta, de piètra tutta piena,
si ppròprio bbella, Porta Saracena
...........                                        Remo Fagiolo

Testo pulsante
Home scrittori                                                                                                 Bibliografia


La Guida archeologica di Segni rientra in un vasto programma editoriale, curato dal Museo Archeologico Comunale, volto alla pubblicazione di testi scientifici e didattici per la conoscenza e la divulgazione del patrimonio storico e archeologico della città.
A questo proposito, molti e importanti sono i progetti che mirano  favorire la crescita e lo sviluppo di quella che indubbiamente costituisce la vera risorsa del nostro territorio; alcuni di questi progetti sono già ultimati, come l'apertura del Museo archeologico e il Percorso Pedonale attorno al circuito delle mura, mentre altri, previsti per il prossimo futuro, sono ormai in avanzato stato di realizzazione.
                                                                               Il Sindaco   Renato Cacciotti
Immagine
Guida Archeologica
di Francesco Maria Cifarelli

Coord. Federica Colaiacomo


Museo archeologico Comunale

Ed. Comune di Segni, 2002


Immagine
Segni Antica e Medioevale
Una Guida Archeologica

di     Francesco Maria Cifarelli
 e     Federica Colaiacomo

Edito Dal Comune di Segni 2011


Leggi o scarica il testo

"Il Museo è un'istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. E' aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell'umanità e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto "(traduzione italiana Dalla edizione del Codice di deontologia Professionale ICOM, Parigi 1996). .... 
Dunque, un arricchimento di dati e tematiche straordinario, che, maturato all'interno di pubblicazioni scientifiche (i cui titoli sono elencati nella sezione finale dedicata alla bibliografia specialistica), viene raccolto in un  volume divulgativo che si pone come nuovo strumento di supporto al pubblico ma anche , e parallelamente,  come repertorio di sicuro interesse per gli "addetti ai lavori".
                  Ass. alla Cultura    Valente Spigone                 Il Sindaco di  Segni Stefano Corsi

Immagine
Il manuale del piccolo archeologo

di Federica Colaicomo
Museo archeologico Comunale
In collaborazione con:
Istituto Comprensivo di Segni

Ed. Comune di Segni - Ass. alla Cultura, 2013

Grazie ai ragazzi delle scuole di Segni,  protagonisti,  nella stesura, insieme a Federica Colaiacomo, sulla storia e sui monumenti di età antica della città.
Un tale patrimonio costituisce una grande responsabilità verso chi lo possiede ed è pertanto fondamentale che la trasmissione di queste conoscenze raggiunga prima i ragazzi e poi tutti. Questo costituisce un forte e solido investimento per il futuro.



             Ass.  alla Cultura     Valente Spigone                 Il Sindaco di  Segni Stefano Corsi
              
Powered by Create your own unique website with customizable templates.