itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE

COLUZZI     ​                  FRANCESCO​

In Francesco la pittura  calda e vibrante, stimola l’osservatore attorno a “realtà” tattili e visive è.......

come sentirsi parte……..
              dentro l’opera….
                        in un tutto intero olistico…
                                in un gioco di forme e sensazioni
Francesco nella poesia, così come nella pittura, abbraccia in un tutt'uno la "Segninità" 

Home
Torna a Pittura                                                                                                                                                                                       Biografia a fondo pagina
​--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Dalla rubrica "L'Angolo del cittadino" riceviamo e pubblichiamo le poesie in dialetto segnino di Francesco Coluzzi
Cit. LA SEGNINITA', di Bruno Navarra, 1977
perchè attraverso il linguaggio dialettale, i giochi e le filastrocche dei bambini, i proverbi e la religiosità, il canto popolare e i toponimi, affiorano le caratteristiche tipiche del ppopolo segnino, cioè la Segninità


Stornellata segnina - 07.10.2020 pdf
File Size: 23 kb
File Type: pdf
Download File

A segni_i_sta_chi_j’ha_nato e chi_a_esse_segnino tocca_ssa_mparato..pdf
File Size: 17 kb
File Type: pdf
Download File

la_ggiostra_lle_mmascherine
File Size: 37 kb
File Type: pdf
Download File

personaggi_àglio_paese.pdf
File Size: 24 kb
File Type: pdf
Download File

la_procissiò.pdf
File Size: 15 kb
File Type: pdf
Download File

le_madonne_de_segni.pdf
File Size: 47 kb
File Type: pdf
Download File

cerchenno_maria_pe_segni.pdf
File Size: 49 kb
File Type: pdf
Download File

jo_moscò.pdf
File Size: 47 kb
File Type: pdf
Download File

linfanzia_de_na_ota.pdf
File Size: 50 kb
File Type: pdf
Download File

le_iatte_ao_scurte.pdf
File Size: 21 kb
File Type: pdf
Download File

la_crocoia.pdf
File Size: 47 kb
File Type: pdf
Download File

auguri..èsso_natale_.pdf
File Size: 14 kb
File Type: pdf
Download File

jo_soprannome_o_nnommora
File Size: 50 kb
File Type: pdf
Download File

jo_remasuglio.pdf
File Size: 47 kb
File Type: pdf
Download File

jo_rattattuglio.pdf
File Size: 49 kb
File Type: pdf
Download File

jo_giorno_deglio_voto.pdf
File Size: 21 kb
File Type: pdf
Download File

jo_commànno.pdf
File Size: 48 kb
File Type: pdf
Download File

incontro.pdf
File Size: 47 kb
File Type: pdf
Download File

a segni non si parla solo jo segnino
File Size: 33 kb
File Type: pdf
Download File

aglio_mercato.pdf
File Size: 36 kb
File Type: pdf
Download File

Biografia
Francesco Coluzzi è nato a Colleferro (Rm) nel 1972 ed è residente a Segni (Rm); Pittore, Decoratore, insegnante di arte e immagine nella scuola media, diplomato all'Accademia di Belle Arti di Frosinone nell'anno 1995.
Egli si affaccia nel panorama artistico partecipando a varie mostre principalmente in ambito regionale; la sua ricerca in campo pittorico inizia negli anni '90 ispirandosi all'arte astratta e all'arte informale. In questo periodo realizza diversi dipinti su tela o su tela iuta prediligendo la tecnica ad olio e sperimentando i materiali soprattutto in rapporto alle loro qualità materiche.
Nelle sue opere prevalgono effetti cromatici vivaci e suggestivi; effetti caratterizzati da un originale gusto estetico, animati da una costante ricerca di un equilibrio armonico tra gli elementi del linguaggio visivo. Il colore diventa protagonista dello spazio. Le forme vengono strutturate attraverso le sovrapposizioni di materie o le contrapposizioni tra spazi vuoti e spazi pieni, le immagini, spesso evocative, rimandano a dei significati inconsci e soggettivi.
Negli anni '2000, egli, si avvicina maggiormente ad una pittura figurativa surreale con ambientazioni fiabesche, il colore ancora protagonista si fonde con i paesaggi fantastici, effetti chiaroscurali e prevalenza di tinte calde rendono vibrante la composizione.
L'opera diventa interprete di uno spazio nel quale l'osservatore si sente stimolato oltre che dalle sensazioni visive anche da quelle tattili.
Contatti 3404820650
Powered by Create your own unique website with customizable templates.