itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE

CURIOSANDO 19

"La guerra
Morte e disperazione di persone che non si conoscono
Inviati sul campo di battaglia da persone che si conoscono
Ma che evitano di morire"
                                                                           

Pulsante Text
Segni sabato 15 luglio  2017 alle 17.30 presso la Sala Pio IX adiacente la Cattedrale 
   ​
Presentazione del libro  “L’EDELWEISS –La stella delle Alpi- Il fiore degli Eroi”  
I caduti della terra lepina nella Grande Guerra 1915-’18  
​
di Piero Cascioli

                                                                                     
  Vai a   Facebook itinesegni                                                                                                      Per i video della manifestazione vai su  YuoTube Itinesegni

Foto

                                       DOCUMENTARIO 
La Guerra Mondiale 15-18, 9M. soldati morti, 20M. uomini invalidi/impazziti
​
​Dal Capitolo VI -  I CADUTI DELLA TERRA LEPINA NELLA GRANDE GUERRA
i paesi dei Monti Lepini interessati alla ricerca dei caduti e dispersi in guerra con l'elenco dei nominativi 
Amaseno, Artena, Bassiano, Carpineto Romano, Cori, Gavignano, Giuliano di Roma, Gorga, Maenza, Montelanico, Morolo, Norma, Patrica, Priverno, Prossedi, Roccamassima, Roccagorga, Roccasecca dei Volsci, Segni, Sermoneta, Sezze, Sgurgola, Sonnino, Supino. ​

                            15 luglio 2017  Presentazione del libro
Durante la  presentazione del libro i vari interventi che si sono succeduti hanno messo in risalto che Piero Cascioli ha svolto un eccellente lavoro di ricerca, consegnandoci numeri e fatti forse dimenticati o sconosciuti, ma che a distanza di un secolo fanno riflettere tutti noi sulla inutilità delle guerre.
Egli offre al lettore la possibilità di esplorare l'animo dei "Ragazzi del '99", strappati al territorio lepino e catapultati in un mondo fino ad allora estraneo e incomprensibile alla maggior parte di essi.
Non sono mancati i riferimenti all'attuale stato del comprensorio dei Monti Lepini; parallelamente il raccordo sonoro ha trasportato l'ascoltatore sui luoghi degli eventi narrati dall'autore, con il magistrale ausilio del coro Hernica Saxa diretto da  Maurizio Sparagna.
Infine Piero Cascioli nel citare i luoghi di guerra da lui visitati per il suo lavoro di ricerca, si è visibilmente commosso ricordando i piccoli cimiteri di guerra che ospitano le spoglie dei nostri caduti.
                                                                                                La redazione

Le foto della manifestazione

​                   IL TEMPO E LA STORIA            Rai
Caporetto Memoria di una battaglia del 24/5/2017


Cento anni fa la battaglia di Caporetto, uno dei momenti chiave della Grande Guerra. Un avvenimento al quale Rai Cultura dedica la puntata di Il Tempo e la Storia, Il professor Mario Isnenghi, uno dei massimi studiosi della Grande Guerra, racconta con Michela Ponzani le tappe fondamentali di questa drammatica vicenda, soffermandosi sulle testimonianze di ufficiali e soldati. Attraverso le pagine di scrittori come Curzio Malaparte e Giuseppe Prezzolini, si indagano le ragioni di una battaglia dagli esiti negativi e sulle eredità che l'evento avrebbe avuto per il nostro Paese.
Foto
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.