itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE

ESCURSIONI                          LEPINE

Questa rubrica inizia il 10 giugno 2017 e vedrà pubblicate, su richiesta,  tutte le passeggiate organizzate da Associazioni e privati cittadini

Scrivi a:

itinesegni@gmail.com
10 giugno 2017    I boschi e gli Alberi secolari
​Dal paese di Montelanico, percorrendo una strada sterrata, si raggiunge il Campo di Montelanico (788 m), un ampio pianoro carsico dove si parcheggia l’auto.
​Si parte in corrispondenza dell’area attrezzata e, dopo aver superato la "Pantana Camenardo", un laghetto naturale, si raggiunge la riserva del "Volubro" dove si può ammirare un Carpino Bianco in prossimità del limite della riserva. Proseguendo sul sentiero, si arriva in località "Valle Le Gotte" dove si trova uno tra i più maestosi cerri secolari ("Quercus Cerris") all'interno dei Monti Lepini.
Da qui si prosegue per un bosco di carpini bianchi caratteristico per le particolari forme degli alberi e quindi si arriva in località "Selva di Norma" dove si possono ammirare le querce che caratterizzano questa zona ma soprattutto un bell'esemplare di roverella monumentale.
Dalla "Selva di Norma" si torna indietro per lo stesso sentiero fino a raggiungere l’Area attrezzata .

Quota partenza: 790 m
Quota massima: 950 m
Dislivello totale: 160 m
Difficoltà: bassa
Distanza: 7.000 m
Tempo totale: 3h 30min
Ascesa: 2h 00min
Discesa: 1h 30min
Foto
Partecipanti
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.