itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE
Torna a Storia                                                             Famiglia Conti  --Dinastia**
Immagine
Stemma famiglia Conti
Immagine
Porta Gemina o Maggiore
Immagine
Palazzo Conti con Porta Gemina o Maggiore
Immagine
  Il palazzo dei Conti a Segni,  costruito sulle mura romane, su di un lato di Piazza Cesare Battisti; è un grande edificio più somigliante ad un convento che ad un castello. Forse avrà avuto un aspetto diverso prima che fosse distrutto dai mercenari di Marcantonio Colonna.
In una stanza del palazzo vi sono affrescati i Papi della famiglia Conti; l'autore è ignoto, probabilmente del XVII secolo

I Conti (de' Conti o De Comitibus) noti anche come Conti di Segni (de Comitibus Signie) furono un'antica e illustre famiglia baronale romana nota con certezza da Trasimondo, appartenente al notabilato locale della zona di Segni, padre di Lotario futuro Papa Innocenzo III. Diede alla Chiesa con Michelangelo, un altro Papa con il nome di Innocenzo XIII oltre a vari cardinali ed ecclesiastici. 

Papi    Armoriale dei  papi
Innocenzo III                         Lotario                      figlio di Trasmondo dei Conti di Segni e di Claricia
Gregorio IX                           Ugolino                      figlio di Tristano, zio di Alessandro IV
Papa Alessandro IV              Rinaldo                      figlio di Filippo dei Conti di Segni
Innocenzo XIII                      Michelangelo            figlio di Carlo dei Conti di Segni
Bonifacio VIII                       Benedetto Caetani   figlio di Emilia Conti (coniugata Patrasso di Guarcino                                                                                        e pronipote di Gregorio IX), nipote del Beato Andrea
Martino V                              Ottone Colonna        figlio di Agapito Colonna e Caterina Conti

 Beati
Andrea Conti                        biografia                      figlio di Stefano Conti, fratello di Emilia Conti
                                                                                    ( madre di Bonifacio VIII)


Cardinali
Ottaviano Poli dei Conti di Segni         
?   -1206   Cardinale dal 1182     da  papa Lucio III
Giovanni Conti                                    1414-1493   Cardinale da  1483     da papa Sisto IV
Francesco Conti                                   1470-1521  Cardinale  dal 1517    da papa Leone X
Carlo Conti                                          1556-1615   Cardinale dal 1604     da Papa Clemente VIII
Giannicolò Conti                                  1617-1698   Cardinale dal 1664    da papa Alessandro VII
Bernardo Maria Conti                        1664-1730   Cardinale dal 1721     da papa Innocenzo XIII
Lucido Conti                                        1388- 1437  Cardinale dal  1411     da papa Giovanni XXIII

Si distinse inoltre con numerosi e famosi uomini d'arme come Alto, Grato, Appio, Lotario e Torquato, fedele di Urbano VIII (che lo creò duca di Guadagnolo), Feldmaresciallo del Sacro Romano Impero, soprannominato Il Diavolo per la crudeltà dimostrata sul campo di battaglia durante la guerra dei trent'anni in Pomerania.
Simboli della loro potenza feudale in Roma erano la Torre delle Milizie e la Torre dei Conti  originariamente alta circa 60 m., presso l'odierno Largo Corrado Ricci a ridosso dei Fori Imperiali,  fatte costruire da Innocenzo III per la sua famiglia; a loro pervenne nel sec. XVIII il palazzo poi detto dei duchi di Poli a cui venne addossata la Fontana di Trevi.

La stirpe si divise in numerosi rami, di cui i principali furono quelli dei conti di Segni e Valmontone e dei duchi di Poli e Guadagnolo:
  1. Il ramo dei conti di Segni e Valmontone, si estinse con Donna Fulvia (m. 1611) che aveva sposato il conte Mario Sforza di Santa Fiora: la loro discendenza è rappresentata dagli attuali principi Sforza Cesarini;
  2. Il ramo dei duchi di Poli, che ebbe da Papa Martino V Colonna (la cui madre era una Conti), la dignità di Gran Maestro del Sacro Ospizio si estinse invece con la morte di Don Michelangelo, nel 1808. Ciononostante, erano presenti diversi rami cadetti nella zona di Poli, anche se non sono documentate notizie rilevanti.

La famiglia è ritenuta derivante dai conti di Anagni intesi come ipotetico ramo o consanguinei dei Conti di Tuscolo, non è tuttavia ancora dimostrato con documenti probanti la discendenza del capostipite Trasimondo da tale stirpe, e in particolare la dicitura "di" Segni, che appare essere solo come luogo di provenienza e non di dominio feudale, che acquisirono invece solo nel tardo medioevo grazie ai favori e all'azione "nepotista" del Pontefice Innocenzo III che beneficando con numerosi feudi il fratello maggiore Riccardo, provvide ad accrescere notevolmente la fortuna della famiglia, rendendola una delle più potenti della Campagna e facendola inserire nel ristretto novero dei baroni romani.
Bibliografia:
Bruno Navarra, La Storia di Segni II
http://it.wikipedia.org/wiki/Conti_di_Segni 


**Papal Genealogy: The Families and Descendants of the Popes Di George L. Williams

     Link utili
- Torri dei Conti
​
- Gavignano -Rm-

Immagine
Torre dei Conti
Immagine
Torre delle Milizie risalente al XIII secolo, collocata dietro i Mercati di Traiano e sopra il colle Quirinale. È la torre più antica di Roma.
Immagine
1940
Immagine
1929
Immagine
1849 Villa Aldobrandini- sullo sfondo la Torre delle Milizie
Powered by Create your own unique website with customizable templates.