itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE

Tummolo                    Silvano

Caro Silvano,
'na lòcca disse aglio pucìno:
"Te pò vantà' tra jo vicinato,
ca pàtreto è autentico segnino!"


Imprimatur di Remo Fagiolo
in Segni del Tempo,
Documenti di Cultura Lepina n.87
di Tummolo Silvano

Pulsante Text
Torna a scrittori                                                                                                                                                     Biografia    a fondo pagina                                                                             

Foto
Alla memoria di Mons. Bruno Navarra Scrittore fecondo e storico obiettivo, cultore appassionato delle tradizioni, testimone ed interprete della Segninità...
Al ragionamento deduttivo stimolato da una cartolina........si deve questo libro; e alla successiva, paziente ricerca tra microfilm negli archivi della capitale.
                                                                                                                                                      Tummolo Silvano
..."Già , proprio le donne segnine, attente forse più degli uomini...........all'economia domestica, pronte a difenderla senza indugi qualora fosse minacciata, specie se da manovre inique imposte d'autorità......

Una ricostruzione attenta, con dovizia di dettagli, soprattutto supportata da tanto materiale documentale.....di quel giorno di ottobre di un secolo fa.
                                                               prefazione del Presidente dell'Associazione Artisti Lepini  Piero Cascioli

"Ma le donne di Segni sapevano anche  tener testa ai propri uomini, erano in grado di piegare la volontà dei mariti, senza umiliarli né ferirli, anzi esaltandone il ruolo agli occhi dei figli". (dal testo - pag. 14, 2°comma)

Assalto al Municipio
I moti popolari del 1911 a Segni


Associazione Artisti Lepini
​Documenti di Storia Lepina n.60

​
Ed. 2011  a cura della consorte
Rossella Licata


Nei rifugi la vita

Renzo Rossi
​Silvano Tummolo

​Ed.  2010 

Farmacia Comunale Colleferro S.p.A.  
Foto
Ho tentato un affresco sulla miseria dell'uomo che è un invito alla pietà alla fraternità 
                                                                                                                   F. De Andrè


"Sono certo che i giovani ai quali saranno affidate le sorti della Colleferro a venire potranno trarre insegnamento da queste pagine per comprendere come la crescita della nostra comunità non possa prescindere da un convinto spirito di forte coesione sociale, cementato dalle esperienze - anche le più dure- del passato. Di tali esperienze questo volume consente una concreta, seppure indiretta, testimonianza".
                                           Presidente Farmacia Comunale di Colleferro     Dott. Pietro di Fraia


Segni in cartolina
(1890-1950)


Ed. L'altraartena 2009



​
Foto

Segni, un luogo di origine.....Quando nel 1927 nasceva la provincia di Frosinone, aggregando buona parte della Valle del Sacco, i segnini puntarono i piedi e vollero rimanere "romani.......  Per me Segni rappresenta il luogo di origine sia di mio padre che della famiglia di mia madre.... Al mattino si andava alla passeggiata di Pianillo, nel pomeriggio nei castagneti verso Montelanico......
                                                                                                                                                                        Giulio Andreotti
Immagini che evocano storia in cui trovarvi emozioni, suggestioni e ricordi.... un tuffo nel passato alla riscoperta di una identita comune.
                                                                             Ass. Alle politiche mobilità e trasporti della Provincia di Roma   Amalia Colaceci
Segni è un paese di confine della Vallle del Sacco......La gente è d'indole operosa, di sangue tiepido e savio, non senza qualche goccia di calcolo.........Che poi duemilacinquecento anni fa su questo monte si battesse moneta - unico previlegio in tutto il Lazio -......
In questa "raccolta" non sono certamente raffigurate tutte le cartoline edite nel periodo compreso tra la fine del 1800 e il 1950... sarebbe stato impossibile  sia reperirle che pubblicarle tutte..... Un pensiero riconoscente va al fotografo Tito Benedetti, autore della maggior parte delle pregevolissime immagini che vennero proposte in cartolina agli inizi del secolo scorso....  
                                                                                                                                                                           Il volto di una comunità                    l'autore  Silvano Tummolo          


Foto
Non troveranno ospitalità nella toponomastica cittadina......Eppure di loro ancora è presente nella memoria di chi di questa cittadina ha percorso le strade con gli occhi rivolti all'intorno.......nel riconoscimento della dignità dei "chiunque", nella difesa del diritto persino a qualche bizzarria o stravaganza.
Le biografie minime che propongo al lettore mettono in rilievo personaggi  che hanno goduto simpatia e affetto......  
​Eccoli in ordine di presentazione:
Santino Petrucci da Porciano -- Raymond Clifford Gagnon (Vespa rossa sempre al bar Galli) --Giovanni Broccoli "il napoletano" e "il Nocciolinaro"---Gennaro Lilli detto Sergio "lo Spazzino"----Alviano Centra detto "Alviano" ---Kevin Lawrence Mahoney semplicemente Kevin



Colleferro
personaggi dietro le quinte



Edizione a cura di
Gioielleria 18 Karati Colleferro, 2008

I Cardinali nel Lazio


Ed. 2008

Estratto da:
Lunario Romano

Gruppo Culturtale di Roma e del Lazio
Foto
Pericle Felice      il Cardinale del Concilio
Note estrapolata dal testo:
"Pericle Felice nacque a Segni, operosa cittadina in provincia di Roma adagiata sul versante meno scosceso del Monte Lepino, il 1° agosto dedl 1911, da Luigi e Anna Roscioli: geometra il primo, casalinga la seconda, ebbero anche altri due figli, Metello e Jones.............."
                                                                                                Curatore del sito
"Ho accennato agli uffici o funzioni.........Ma il Cardinale Felici deve essere considerato e ricordato......per quel che fu.....tanto ricco di qualità naturali ed umane.......Allora accanto alla sua indole schietta, alla semplicità del tratto........, si presentano a tutto rilievo ed esemplare validità la sua impostazione di "prete romano", la sua competenza giuridica e la sua passione per la legislazione antica e nuova della Chiesa, il suo lavoro in campo didattico-educativo.
                                                         Il 23 marzo 1982          Omelia di Papa Giovanni Paolo II

" Lo spessore ed i meriti del Cardinale Pericle Felici sono universalmente riconosciuti. Grazie anche a Lui il nostro paese è stato conosciuto nei quattro angoli della terra".
                                                                        Dichiarazione del Sindaco  Renato Cacciottti


Foto
"Una città si scopre e si appressa anche dalle pubblicazioni che gli autori le dedicano nel tempo...... Mi auguro che, nel tempo, queste poche pagine possano aumentare a testimonianza di una volontà dei nostri autori di raccontare la città nella certezza di farla amare anche a chi ancora non la conosce da vicino".
                                                                                                              Il Sindaco             Mario Cacciotti
"....E' un testo prezioso per quanti, e sono molti, intendono documentarsi sulle origini e la storia del nostro territorio........E nella pluralità delle sue applicazioni sta l'utilità e l'efficacia di questa pubblicazione".
                                                                                                     Presentazione    Ass. Cultura   Graziana  Mazzoli
​

Colleferro  (una bibliografia)

Ed. 2007


Comune di Colleferro
Ass. alla Cultura



Colleferro di Roma
(Correva l'anno 1918)


Ed. L'Altraartena -Associazione Culturale
2007

In coprtina:
Colleferro di Roma- Villaggio B.P.D.
Cartolina viaggiata nel 1923


Foto
 "Nello scorrere queste pagine quello che colpisce è l'immediatezza con cui gli articoli de  Il Dovere ci consegnano, quasi inconsciamente, lo spaccato di una comunità che andava formandosi dal nulla, senza una storia passata, senza provenienze comuni, ma con un presente, la Fabbrica, che si sarebbe fatta essa stessa tutto ciò, costituendo quell'identità che ne avrebbe fatto poi la Città che oggi conosciamo".
​                                                                 Presentazione di        Amalia Colaceci - Ass. Provincia di Roma

"Sfogliando le pagine di questo libro ci accorgiamo che la favola, iniziata nel 1918, continua.....E in questo continuo confronto tra passato e presente ci accorgiamo del percorso compiuto e del progresso raggiunto. Per questa acquisita consapevolezza a Silvano Tummolo va il plauso mio personale e dell'Amministrazione tutta".
                                                     Presentazione di              Graziana Mazzoli   Ass. Comune Colleferro
"Lo scopo che -Il Dovere-  si propone... è di costituire tra i Capi dell'Azienda di Colleferro e la massa operaia, un vincolo di solidarietà, un legame affettuoso che crei sempre maggiore affiatamento, sempre maggiore intimità in questa grande famiglia del lavoro".
                                                                                   Giustificazione                     Silvanmo Tummolo


Segni del Tempo

Ed. 2006

​
Documenti di Cultura Lepina n.87
Comune di Segni - Ass. alla Cultura
XVIII Comunità Montana Monti Lepini
Associazione Artisti Lepini
Foto
Un piccolo viaggio nella memoria.....in una dimensione più autentica che conduce alle proprie radici.
I profumi, i sapori, i colori dei luoghi; i rumori di antichi mestieri; le usanze e le credenze di una comunità ereditiera di una storia millenaria.....Una confessione, una testimonianza di amore e di affetto profondo per la terra delle proprie origini.     

                                                                                                           Ass. alla Cultura  Piero Cascioli
........Ecco un punto di onore...... che superati i cinquant'anni, mi porta a rinnovare un patto d'amore con Segni.......Qui, estate dopo estate, è tornata ad affinarsi........la memoria: qui - affacciato ad una finestra che consente di abbracciare con un solo sguardo la Porta Saracena, jo laco 'lla funtana, la Croce e la pineta di Pianillo e l'Acropoli con la chiesa di San Pietro - "una" memoria sopita è stata ritrovata (o è tornata ad imporsi).
                                                                                                                                          l'autore  Silvano Tummolo


Foto
La memoria è civiltà, è diritto e dovere di ogni comunità che vede nelle proprie origini e tradizioni motivo di coesione e di forte connotazione, non certo di chiusura, ma quel senso di appartenenza che genera fiducia e sicurezza.............
...Complimenti....al nostro autore, e per il suo volumetto l'augurio che venga,  letto, apprezzato, soprattutto dai più giovani che dietro i nomi potranno scoprire.....storie significative della nostra città.
                                                                                                                   Sindaco di Segni  Renato Cacciotti
                                              
​

Le nnòmmora segnine

Ed. 2005
Le illustrazioni in copertina sono di Bruno Recchia

Comune di Segni 
​XVIII Comunità Montana dei Monti Lepini

Lesto del tempo si sgomitola il fuso
SiL-La-Ba-Zio-Ni

​
Ed. 1993
ASS. Pro Loco di Colleferro
Ente Provinciale Turismo Roma

In copertina:
"Lab. grafica 2x1" 
  Arch. Antonio de Leo
Foto
" Ha una scansione che potremmo definire pittorica............; e pittura disposta in tre sequenze, distribuita in tre spazi, sorta di trittico che sviluppa un sentimento nella varietà delle sue consonanze e delle sue contraddizioni........
​.....E a questo punto, l'ironia delle 
SiL-La-Ba-Zio-Ni   interviene nella trama poetica.........Difatti, il libero gioco dei suoni provoca spesso folgoranti cortocircuiti.....ossimori impazziti scardinano la realtà, accumoli di epiteti poetici tradizionali vengono fatti precipitare in farsa, .......E viene così a confermarsi il giudizio di un trittico dai colori indovinati, dalle persuasive efficaci tonalità".
                                                                              Presentazione                      Maria Vittori Vittori
​


Foto
La Violenza sui minori

Ed. Comune di Colleferro
Assessorato P.I. e Cultura
Assessorato ai Servizi Sociali, aprile 1989


Patrocinio:
​ Cassa Rurale e Artigiana di Segni


​Gli atti del convegno sono stati trascritti da Silvano Tummolo

...Il tema che stiamo per affrontare, certamente di grande attualità, è costantemente nelle nostre coscienze di genitori, di educatori, di amministratori ...e di quanti altri operano e prestano il loro servizio in stretto contatto con i minori. .....episodi di violenza ai minori che ci sconvolgono lasciandoci dentro perplessità ed incertezze, amarezza e rancori. 
                                                                               V. Sindaco di Colleferro  Avv. Angelo Mulliri
......Nel caso specifico, però, il patrocinio, oltre che naturale, era doveroso, poiché la realtà del tema è sconcertante, e nessuno può sottrarsi all'impegno di combatterla e prevenirla, ed ancor meno disconoscerla.
                                                                           Presidente Cassa Rurale ed Artigiana di Segni Avv. Antonio Baiocchi
Gli episodi di violenza sui minori non sono una realtà di oggi, ma soltanto oggi si ha l'onesta, la civiltà di parlarne e di denunciarli.
Per definizione... Congresso sull'infanzia maltrattata, Montreal, 1984 "Ogni atto omissivo o autoritario che metta in pericolo o danneggi la salute o lo sviluppo emotivo di un bambino, comprendendo quindi anche la violenza fisica e le punizioni corporali irragionevolmente severe, gli atti sessuali, lo sfruttamento e la mancanza di rispetto dell'emotività del ragazzo".........non basta voler bene ai figli, bisogna pure saperli amare senza commettere gravissimi errori.
                                                                 Magistrato- Pretore -Dirigente della Pretura di Albano  Dott. Ettore Visca



Con questa pubblicazione Silvano Tummolo ci racconta, con brevi ricordi, Colleferro. Strade, piazze e luoghi che hanno caratterizzato la vita e la crescita di Colleferro.
 Il Murillo / Fontana Bracchi / Corso Filippo Turati /Via XXV Aprile / Piazza Aldo Moro / Via Consolare Latina / Via Santa Barbara / Corso Garibaldi / Colle Sant'Antonino / Viale Michelangelo / Piazza Italia / Piazza Mazzini / Il Colosseo / Lo Scalo / L'Italcementi / La SNIA BPD.
Ad ogni luogo  la sua storia fatta di ricordi, riflessioni, qualche nota critica sulla "polvere rossastra", l'invasione del cemento ( là dove c'era l'erba ora c'è una città- ci ricorda Celentano), tanti e tanti aneddoti che ci consegnano un Tummolo dalla voglia di fermare,  il tempo attraverso i ricordi per poterci riconsegnare un città frenetica, dalla incessante voglia di crescere.

Foto
Colleferro
Il teatro dei ricordi

​Ed. Stamperia Tazebao Colleferro, 1988 2000 copie

Patrocinato da:
Ass. Cultura  del Comune di Colleferro
Ass. Pro-Loco Colleferro
Ente Provinciale Turismo di Roma


Foto
Una donna di nome Poesia
Acrostici
I Poeti del Nostro Tempo
​
Ed. Lo Faro, Roma 1986

                         Ad un Uomo,
                   alla sua Ombra,
               sempre vicino
           a chi ne soffre la memoria
      ​e a chi ne gioisce il ricordo

Circa 50 acrostici che corrispondono altrettanti nomi di donna a cui Silvano Tummolo rende omaggio
La sua innata delicatezza, l'armonia dei versi sembrano  un qualcosa di pascoliano.
Nella sua ricerca del vivere appassionato egli non trascura l'interesse alla realtà circostante, il suo pensiero così libero ha bisogno sempre di nuova linfa.
 L'acrostico gli giunge in libertà.....non c'è stridore nei suoi passaggi.... a pag. 49
                                                                                        Presentazione  Antonio Coppola
              CECITA'
Ricordi di un'età spensierata / Orditi con eterna giovinezza / S'affacciano a tratti nel mio cuore: / Sembrano fiocchi di neve impalpabili e sfuggenti, / Esili filamenti di ferrea ragnatela, / Languidi richiami a un animo di pietra,  / Lezioni inganni di una realtà presente: / Amore turbinoso, ma vivo e vero.                                                          
Foto
Pensieri
Parole
Immagini
....e il resto Solitudine

Ed. QUETZAL, Roma 
1 edizione dicembre 1984

"A Rossella
Forse non ti ho mai detto - Amore-, ma solo tu puoi giudicare se ti ho dato quanto non ti ho mai detto."    
             L'autore


Silvano Tummolo é , con questa raccolta di poesie, al suo esordio letterario.
La società nella quale ci troviamo a vivere é, una società "tentacolare", che impone a tutti un ritmo di vita stressante, tra ansie, turbamenti, e contraddizioni.
Questa raccolta di poesie suona  come una conferma e al tempo stesso una clamorosa smentita.
Una conferma perché in esse trovano conferma tutte le ansie, turbamenti e contraddizioni che ci rendono ancor più indifesi.

Una smentita perché dalla lettura di di queste poesie é possibile trarre un utile insegnamento... che non saremo mai soli e che i nostri pensieri, le parole, le immagini del nostro tempo saranno il nostro futuro.
....posso richiamare l'attenzione sulla poesia "Dolore Silente" che si conclude: "Nel cielo, cupo, ancora splende il sole/ e nel mio cuore, anche, / domina il silenzio. / Non so narrare, né esprimere, / il mio dolore".  Forse per Silvano la solitudine consiste anche nella consapevolezza di non poter dare pienamente corpo al proprio dolore.
​                                                                                                         Prefazione   di   Giuseppe Pepe



Foto
Remo Fagiolo
(dedico a te, S. Bruno, questo canto...)
In occasione dell'VIII centenario della santificazione di Bruno Astenze
23 ottobre 1183 -23 ottobre1983


Ed. 834/900, curata da Silvano Tummolo​ con firma autografa dell'autore, 1983

Concesso alla pubblicazione su questo sito da Rossella Licata

Accogliendo l'invito del Comitato promotore dei Festeggiamenti dell'800° Anno di Santificazione del Vescovo di Segni Bruno Astensa, ed a ricordo di questo anno santo, sicuro di fare cosa gradita a quanti nutrono siceri sentimenti cristiani (e segnini), ho raccolto queste semplici poesie, in onore di San Bruno, delle personalità e dei concittadini illustri che sempre nel mondo hanno svolto illuminata missione di fede, di lavoro e di pace
                                                                              Premessa del'autore           Remo Fagiolo

... "Il ripercorre nel ricordo i luoghi, ed il richiamare alla mente episodi di un tempo ormai lontano, sono sicuramente stati motivi di sprone per Remo onde dare tutto di sé stesso, rimanendo rimanendo comunque ancorato alle sua scelta poetica, e letteraria in genere, fondata sulla spontaneità e sulla semplicità del linguaggio; semplicità che nasconde in realtà un bagaglio culturale ben noto a chi ha avuto occasione di incontrare Remo anche una sola volta, ed una filosofia non celata tra le righe, ma aperta: la filosofia di vita."
                                                                                                                Presentazione Silvano Tummolo


biografia di Silvano Tummolo .pdf
File Size: 16 kb
File Type: pdf
Scarica file


Reportage
Foto
Foto
Alcuni "scatti" della vita professionale di Silvano
Alcune foto-cartolina della collezione di Silvano
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.