itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE
Giulio Andreotti
Nato a Roma da genitori originari di Segni, all'età di due anni rimase precocemente orfano di padre


Giulio Andreotti e la città di Segni
Il rapporto di Giulio Andreotti con la cittadina di Segni, di cui sono originari i genitori, è molto profondo e risale all’infanzia. Situata nella valle del Sacco, in quella fetta di territorio della Ciociaria che fa parte della provincia di Roma, Segni, conta oggi quasi 10 mila abitanti. L’albero genealogico di Giulio Andreotti affonda qui le radici, come descritto da don Bruno Navarra nella raccolta “Il Cuore della Diocesi”, supplemento del bollettino diocesano di Velletri e Segni dell’11 novembre 1988 (citato in: Andreotti, la vita di uomo politico, la storia di un’epoca, Massimo Franco, Mondadori 2008): a Segni nasce il padre Alfonso Filippo Mario, il 18 aprile 1888, e il nonno, Francesco Andreotti, di mestiere cappellaio e uomo molto religioso.
Nella cittadina laziale Andreotti frequenta per un periodo la scuola materna e soprattutto passa le estati della sua infanzia. Qui nascono rapporti di amicizia che dureranno tutta la vita come quelli con tre suoi coetanei, Vincenzo Fagiolo, Angelo Felici e Pericle Felici (di sette anni più grande di lui) che diverranno tutti e tre vescovi e cardinali (vedi anche: Andreotti Angelo Felici, un ricordo del porporato recentemente scomparso, in 30Giorni n.6 2007; e Andreotti La provincia semplice in 30Giorni n. 5 2007). Anche monsignor Alfonso Maria De Sanctis, vescovo della sede suburbicaria di Velletri e Segni fino al 1933, e il parroco padre, Giuseppe del Giudice, sono figure significative per la formazione di Giulio Andreotti e ricorrono spesso nei suoi scritti. 
Fin dalle prime elezioni politiche del 1948, Segni fa parte del collegio elettorale Roma-Latina-Viterbo-Frosinone, nel quale Andreotti si candida per la camera dei deputati.

Incarichi di Governo
Ministro-Mandato-Governo
Segretario del Consiglio dei ministri 31 maggio 1947 - 23 maggio 1948Governo De Gasperi IV
Segretario del Consiglio dei ministri23 maggio 1948 - 12 gennaio 1950 Governo De Gasperi V
Segretario del Consiglio dei ministri27 gennaio 1950 - 16 luglio 1951Governo De Gasperi VI
Segretario del Consiglio dei ministri26 luglio 1951 - 29 giugno 1953Governo De Gasperi VII
Segretario del Consiglio dei ministri16 luglio 1953 - 2 agosto 1953Governo De Gasperi VIII
Segretario del Consiglio dei ministri17 agosto 1953 - 5 gennaio 1954Governo Pella
Ministro dell'Interno18 gennaio 1954 - 30 gennaio 1954Governo Fanfani I
Ministro delle Finanze6 luglio 1955 - 6 maggio 1957Governo Segni I
Ministro delle Finanze19 maggio 1957 - 19 giugno 1958Governo Zoli
Ministro del Tesoro1º luglio 1958 - 15 febbraio 1959Governo Fanfani II
Ministro della Difesa15 febbraio 1959 - 23 marzo 1960Governo Segni II
Ministro della Difesa25 marzo 1960 - 26 luglio 1960Governo Tambroni
Ministro della Difesa26 luglio 1960 - 21 febbraio 1962Governo Fanfani III
Ministro della Difesa21 febbraio 1962 - 21 giugno 1963Governo Fanfani IV
Ministro della Difesa21 giugno 1963 - 4 dicembre 1963Governo Leone I
Ministro della Difesa4 dicembre 1963 - 22 luglio 1964Governo Moro I
Ministro della Difesa22 luglio 1964 - 23 febbraio 1966Governo Moro II
Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato23 febbraio 1966 - 24 giugno 1968Governo Moro III
Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato24 giugno 1968 - 12 dicembre 1968Governo Leone II
Presidente del Consiglio17 febbraio 1972 - 26 giugno 1972Governo Andreotti I
Presidente del Consiglio26 giugno 1972 - 7 luglio 1973Governo Andreotti II
Ministro della Difesa14 marzo 1974 - 23 novembre 1974Governo Rumor V
Ministro del Bilancio e Programmaz. Economica23 novembre 1974 - 12 febbraio 1976Governo Moro IV
Ministro del Bilancio e Programmazione Economica12 febbraio 1976 - 29 luglio 1976Governo Moro V
Presidente del Consiglio29 luglio 1976 - 11 marzo 1978Governo Andreotti III
Presidente del Consiglio11 marzo 1978 - 20 marzo 1979Governo Andreotti IV
Presidente del Consiglio20 marzo 1979 - 4 agosto 1979Governo Andreotti V
Ministro degli Affari Esteri4 agosto 1983 - 1º agosto 1986Governo Craxi I
Ministro degli Affari Esteri1º agosto 1986 - 17 aprile 1987Governo Craxi II
Ministro degli Affari Esteri e Politiche Comunitarie17 aprile 1987 - 28 luglio 1987Governo Fanfani VI
Ministro degli Affari Esteri28 luglio 1987 - 13 aprile 1988Governo Goria
Ministro degli Affari Esteri13 aprile 1988 - 22 luglio 1989Governo De Mita
Presidente del Consiglio22 luglio 1989 - 12 aprile 1991Governo Andreotti VI
Presidente del Consiglio12 aprile 1991 - 28 giugno 1992Governo Andreotti VII
Immagine
I genitori di Giulio Andreotti - Filippo Alfonso Andreotti e Rosa Falasca
Immagine
Il padre di Giulio Andreotti - Maestro elementare
Immagine
Giulio Andreotti con due giovani seminaristi poi divenuti cardinali - Vincenzo Fagiolo e Angelo Felici, presso la Porta saracena
Powered by Create your own unique website with customizable templates.