itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE

VALENZI VALERIANO

Testo pulsante
Home scrittori                                                                   

Interessante articolo di Valeriano sullo scoppio nello stabilimento BPD, avvenuto a Colleferro il 29 gennaio 1938

....."Era una folla di gente disperata: molti temevano per le sorti dei loro familiari in fabbrica, alcuni erano feriti, tutti procedevano in preda al panico, non sapendo se sarebbero mai potuti tornare nelle proprie case.".........continua
"*Storico segnino, tratto dal libro ’’I Ricordi’’

In Ecclesia in cammino , pag 30, febbraio 2015

Due autori anagraficamente distanti: l'uno ricorda personalmente gli avvenimenti, l'altro apporta un contributo nuovo, originale, armonico e profondo. Le voci dei due autori in un gioco di rimandi ed in perfetta simbiosi, approdano in una narrazione coerente e convincente su un tema caro ad entrambi.

Immagineleggi il libro
Valeriano Valenzi

La sofferta ricostruzione della Chiesa di  S. Lucia 




Errata corrige dell'autore 


Fai clic qui per effettuare modifiche.
ImmagineLeggi il libro
Valeriano Valenzi
La Chiesa di santa Lucia a Segni
prima della distruzione provocata dal bombardamento del 7 marzo 1944

Comune di Segni (Assessorato alla Cultura)
Associazione Artisti Lepini


XVIII Comunità Montana dei Monti Lepini - Area Romana





ImmagineLeggi il libro
Valeriano Valenzi
S. E. Mons . Ettore Felici
Arcivescovo di Corinto
Nunzio Apostolico


Documenti di Storia Lepina n°119  Segni, 20 ottobre 2011

Ai concittadini di Segni in ricordo Nunzio Apostolico Ettore Felici

Un doveroso ringraziamento: alla pronipote Dott.ssa Anna Felici e al Dott. Ercole Gizzi, pronipote acquisito, per avermi incoraggiato e spronato mettendomi a disposizione foto e documenti per la realizzazione di questa opera, ai miei cugini Ernesta, Giovanna e Francesco Valenzi per le notizie acquisite durante il soggiorno del Nunzio nella loro abitazione. Un grazie di cuore al Direttore dell' Archivio storico  Innocenzo III di Segni Dott. Alfredo Serangeli, per la presentazione del libro e i saggi consigli e ai suoi collaboratori in particolar modo al Sigg.ri Vincenzo Coletta e Silvano de Porzi, per la loro gentile disponibilità. Un doveroso ringraziamento alla Dott.ssa Annalisa Ciccotti responsabile della Biblioteca Comunale per la sua solerte e continua collaborazione e introduzione della mia opera.                                                                                                                                          Valeriano Valenzi

Fai clic qui per effettuare modifiche.
ImmagineLeggi il libro
Mons. Lorenzo Valenzi
e la cappella di san Giovanni nelle chiesa di Santa Maria Assunta di Segni



Documenti di Storia Lepina N°58


Segni 2010

Picture
Aminta Milani 
Nato a Segni l’11 giugno 1877 da Francesco Milani e da Teresa Valenzi, compiuti gli studi ginnasiali presso il Seminario Vescovile locale, si trasferì a Roma. 
Dopo aver conseguito brillantemente la laurea in medicina presso l’Università “La Sapienza”, ne divenne prima docente e poi  preside
Il Pontefice Pio XI, lo nominò archiatra e gli affidò la direzione dei servizi sanitari della Città del Vaticano, incarico che conservò anche sotto il pontificato di Pio XII
.  ............continua

Pericle Roseo
La famiglia Roseo non era di antica origine segnina, ma il Dott. Rinaldo Roseo, nominato a 26 anni medico condotto della nostra città nella seconda metà del XIX sec., aveva messo ben presto salde radici nella nostra comunità, sposando, il 26 agosto 1871, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta e il successivo 23 ottobre, con rito civile, alla presenza del sindaco Domenico Cletimeni, Agnese Valenzi, la ventunenne figlia del notaio Ferdinando e di Angela Colabucci. A questa unione risale l’origine dei vincoli di parentela tra le nostre famiglie, in quanto la giovane Agnese era sorella della mia bisnonna..........continua


                                  Bibliografia
VALENZI Valeriano è nato a Segni il 12.07.1927. Diplomato nel 1949 nell’istituto magistrale G. Carducci di Roma e successivamente, nel 1950, presso il liceo artistico di Roma. Dopo aver insegnato per un anno educazione artistica, frequentando contemporaneamente la facoltà di Architettura, nel 1952 è stato assunto dalla società B.P.D. di Colleferro dove ha svolto la sua attività per trent’anni come funzionario.
Presidente diocesano dell’Azione Cattolica e del C.T.G. e presidente della Pro-Loco di Segni dal 1956 al 1960. Ha iniziato la raccolta di numerosi reperti archeologici per un futuro museo: tra i tanti di epoca etrusca e romana si ricorda una metope di tempio classico (vedi foto data al Museo di Segni per le opportune ricerche). Ha partecipato a numerose manifestazioni socio - culturali riscuotendo per la sua sintesi artistica e per la spiccata sensibilità del colore, lusinghieri successi sia nel campo pittorico che scultoreo, aggiudicandosi numerosi primi premi. Le sue opere figurano in numerose collezioni pubbliche e private. Ha collaborato con articoli a riviste e 60 giornali (Auditorium, Terra nostra, Sponda, Ecclesia) e libri di testo. I suoi saggi figurano nei numeri 49 e 54 della collana “Documenti di storia lepina”. Lasciata l’attività professionale nel 1982, ha intensificato la sua attività artistica e si è dedicato, presso l’Archivio Storico Innocenzo III di Segni, alla ricerca della storia dei suoi antenati.
Alcune opere letterarie sono consultabili sul sito www.comune.segni.rm.it e nelle biblioteche: Apostolica Vaticana, Vallicelliana, Archivio Storico Innocenzo III di Segni, di Montecassino, del Comune di Segni e dei paesi limitrofi. Recentemente è stato premiato in occasione della XIV edizione del Premio Biennale Letterario Internazionale dei Monti Lepini 


Powered by Create your own unique website with customizable templates.