itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE

ZANGRILLI      ALDO

PURTROPPO
Jo straniero se lagna ca l'Itaglia
sembra che sia 'mbesticcio buffongella.
A penzaggi, è sicuro ca 'n se sbaglia:
purtroppo è glio paese Purginella!  


Da "Aldo Zangrilli -poeta segnino" pag. 134

 Sempre attuale!

Home Segni
Home scrittori                                                                                    Biografia


Immagine
Aldo Zangrilli Raccolte di poesie

A cura Ass. Artisti dei Lepini
Con patrocinio dell'Amministrazione Comunale

Edito Associazione Porta Saracena 1981


Questo volume raccoglie poesie edite ed inedite, in romanesco e in dialetto segnino.
Ho sentito di riunirle in un corpo unico per due ragioni.
La prima è che quelle in romanesco appartengono al periodo giovanile dell'autore;
la seconda è che quelle in segnino hanno tratti di una filosofia densa, di un umanesimo accentuato e traducono in effetti, timori e malumori e rasserenamenti temporanei vigilati dalla speranza di recuperare a se medesimo il significato integrale della vita.

                                                                                         Ettore Mario Cappucci

Da tempo raccoglie l'attenzione e provoca l'attesa per quanto scriverà ancora dei compaesani.
La sua personalità......ha vibrazioni sempre singolari, risonanze tenui o forti, impeti corrucciati o smorzati dall'ironia.................

......... Ed egli, una volta toccato il gusto degli ascoltatori e dei lettori, non delude né gli uni né gli altri: ai primi ancora sciorina facezie, aneddoti e favole; ai palati fini ammannisce leccornie che debbono essere gustate ad occhi socchiusi.
....E non è solo il poeta delle sue intimità, ma è il poeta cordiale e aperto alle vicende di tutti.

                                                                                                                Presentazione di Ettore Mario Cappucci
Tra le altre: 
Segni, pag 17;        "....Segni mé', de ti me sénto tanto 'nnammorato che si eri femmena me te sarìa sposato"
A Don Bruno Navarra, pag. 30;                                      "Te rengrazzio de tutto quanto chéllo che sì scritto"
J'Arco de Trionfo (Ad A. Fiore), p. 31 "'segninaccio autentico e verace...dell'arte messaggero i della Pace".
Immagine
Cardi i castegni

Patrocinio dell'Amministrazione Comunale e dell'Associazione Pro-Loco di Segni,  1985




Note e scrittura del dialetto a cura di 
Emanuele Lorenzi


Immagine
Jo Fidanzamento

In lavorazione

Il mito romantico, che pone in risalto la superiorità della poesia delle origini, considera il dialetto un vero mezzo espressivo linguistico e definisce la tendenza innata a poetare un'autentica manifestazione artistica della coscienza popolare........
.......In Italia emergono cospicui esempi e nomi di grande prestigio, nella prima metà dell'Ottocento: Carlo Porta e Giuseppe Gioacchino Belli........
....Ebbene questa commedia ci richiama alla memoria la figura morale di una uomo che l'opinione pubblica considerava molto legato al denaro, ma che dopo la morte, fu riabilitato, per la generosità della donazione di tutti i suoi beni, lasciati per testamento interamente ad enti religiosi.......
                                 Prof. Ezio Colaiori
Immagine
Sor Ginetto
Commedia in dialetto segnino
2 atti
Ass. Pro-Loco - Segni

Disegno in copertina di: Priori Claudia

                          In possesso del curatore del sito


Immagine
Jo condomigno

Commedia dialettale 
2 atti    1989


Disegno in copertina di: Vera



La nuova realtà sociale scaturita dal progresso tecnologico e scientifico, le nuove problematiche esistenziali connesse ad esse, raggiungono puntualmente il poeta e lo coinvolgono......
....Zangrilli fa risaltare plasticamente questo passaggio, questo trapasso tra un'era affidata ormai alla storia e la nuova condizione umana e sociale che ha coinvolto questa gente.....
...."Jo condomigno" è appunto la rappresentazione reale, fedele del disagio cui è andata incontro la nostra gente, d'improvviso costretta ad una diversa convivenza, alla convivenza in un condominio....
Insieme alle altre iniziative del momento, la commedia rappresenta un punto fermo per la riscoperta e la valorizzazione del dialetto segnino......            
                            Emanuele Lorenzi


Presentare lo Zangrilli ai segnini mi sembra alquanto superfluo, essendo stato più volte applaudito, sia come poeta che come attore-autore di commedie dialettali; nelle sue opere si evidenzia la più genuina e schietta "segninità", e le sue parole non possono aggiungere o togliere nulla alla spontaneità popolare, sia essa favorevole che sfavorevole.
Un esempio di come "bollare " un "Bullo": "E' ròbba angora puzzi de terigno,
                                                              comme 'na vecchia sòreca de fogna!
                                                              Te pòzzan'ammazzà' tti 'sto maligno;
                                                              mo' va parlènno d'acqua de cològna"

                                                                                                           Belvedere Filippo
Immagine
La Piazza
Commedia in dialetto segnino
Atto unico

Gli amici del teatro dialettale

Disegno in copertina di Priori Claudia



Immagine
Succedeva 'na òta

Commedia in dialetto segnino in due atti, 1990

In copertina: Priori claudia

La commedia è ambientata a Segni attorno agli anni trenta del nostro secolo, quando iniziò il trapasso da una cultura agricola, rappresentata dai genitori Céncio e Chetìna, a quella industriale, rappresentata dalla loro figlia 'Torfina.......
..........E' un colloquio di famiglia, cui si inserisce il bravo giovanotto contadino di nome Filicetto, aspirante alla mano di 'Torfìna..........
........Una commedia che si base sull'equivoco generato da una poesia d'amore scritta da Céncio e dedicata alla moglie Chétina..........
.........La facile vena poetica, i sentimenti umani, la concretezza delle situazioni...rendono la poesia di Aldo Zangrilli gradita e piacevole.

                                                                           Presentazion di   Don Bruno Navarra

In lavorazione
Immagine
Aldo Zangrilli "Poeta Segnino"
atto unico
Opera teatrale in ricordo del poeta 
a cura dell' Associazio ne Porta Saracerna
12 novembre 2000

Powered by Create your own unique website with customizable templates.