itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE
Home musica                                              La famiglia Blonk-Steiner
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Il  M° Blonk-Steiner Scipione 
nasce  a Cori (Lt) nel 1897 da una insigne famiglia di musicisti.
Il padre Carlo (1853-1936), fu un valentissimo compositore, organista, Maestro di Cappella e direttore di numerose bande musicali tra cui quella di Fiuggi e Cori. Nel 1882 fu insignito dalla Reale Accademia di Santa Cecilia, del titolo Socio Onorario del Circolo Filarmonico Internazionale.
Due dei suoi fratelli, Felice Umberto (1881-1934) e Giovanni Battista (1887-1972), conseguiranno importanti traguardi artistici rispettivamente come primo clarinetto nell’orchestra diretta dal M° Arturo Toscanini e prima tromba nell’orchestra RAI. Un altro fratello, Ettore (1982-1956), sarà un valentissimo direttore di famose bande musicali.
Il futuro maestro inizia la sua carriera artistica come clanirettista nelle orchestre sinfoniche “Augusteo” e “Costanzi” di Roma. Nel 1923 si diploma in Composizione e Istrumentazione per Banda nel Conservatorio  “G. Verdi” di Milano, Dopo aver diretto varie bande musicali nel Veneto (Dolo) e in Calabria (Colosini), nel 1925 viene assunto nel comune di Sezze Romano (Lt), in qualità di Maestro e Direttore della scuola di musica e della banda municipale, riscuotendo lusinghieri riconoscimenti tra i quali una Medaglia d’Oro in un concorso tenutosi nella città di Nettuno.
A partire dal 1934 fino al 1942, è nominato Maestro di Musica e Direttore della Banda musicale “P.Mascagni” di Segni.
Uno dei primi provvedimenti del nuovo M° è la riorganizzazione di tutto il materiale in dotazione della banda; l’acquisto di nuovi dodici strumenti musicali e la trascrizione di nuovi brani di opera lirica.
In breve, il nuovo concerto diventa uno dei più importanti complessi bandistici del comprensorio oltre ad essere un punto di riferimento per i giovani del paese, alcuni dei quali intrapresero una brillante carriera artistica come il M° Alfredo Pucello, flautista dell’Orchestra Sinfonica della RAI.
La Banda esplica la sua attività in molte manifestazioni sia religioso-istituzionali, nelle occasioni tipicamente paesane come la “1^ Mostra Mercato delle Castagne e della Frutta dei Monti Lepini” –la futura Sagra del marrone segnino-.
E come da antica tradizione, il concerto si esibisce in concertini domenicali, prevalentemente in piazza S. Maria, dove i cittadini sempre numerosi: “vi era chi assisteva in piedi o seduto sulla scalinata della cattedrale e ne seguiva l’evoluzione sottolineando, con battito delle mani e canticchiando in sordina le romanze, i momenti salienti”, oltre a sottolineare “con prolungati applausi” dei numerosi villeggianti, che nel periodo estivo, soggiornavano a Segni. Prestazioni raccontate da Don Bruno Navarra e  sottolineate da Emanuele Lorenzi.
Ma proprio mentre il Concerto raggiungeva alti livelli  di preparazione e una efficiente organizzazione, nel 1940, con l’entrata in guerra dell’Italia, fu sciolto.
Il maestro fu liquidato con una adeguata “indennità di quiescenza” e l’amministrazione comunale conservò gelosamente gli strumenti musicali e tutto il materiale in dotazione al Concerto.
In questo periodo il M°  Blonk-Steiner Scipione riesce comunque  a “tenere in piedi” la banda musicale, ma non essendo più salariato e sopraggiungendo ulteriori difficoltà, nel 1946, lascia la direzione della banda di Segni e va a dirigere la banda di Monte S. Giusto (Mc) e poi successivamente altre bande musicali.
Con il M°  Blonk-Steiner Scipione scompare per sempre un’epoca improntata da specifiche doti di serietà, compostezza e professionalità.
Trascorreranno quasi venti anni,  dal 1946 al 1962, prima che la città di Segni possa avere un’altra banda musicale e sarà proprio il figlio del M°  Blonk-Steiner Scipione a ricostituire il secolare concerto musicale di Segni.

 M° Blonk-Steiner Eugenio

Nasce a Cori (Lt) il 16.01.1921.
E’ immerso nella musica fin da bambino. Tutta la famiglia, sia il padre, ma soprattutto il nonno Carlo, contribuisce a far apprendere i primi rudimenti musicali al futuro M°.
Nel 1936 entra nell’Accademia Fascista di Musica a Roma, dove nel 1941 consegue il Diploma di Clarinetto e Istrumentazione per banda .
Diventa 1° Clarinetto nella Banda dell’Accademia di Roma e poi al seguito del padre Scipione inizia la carriera di maestro nelle Marche, dove nel 1947 è chiamato a dirigere la Banda musicale di Monte S. Pietrangeli (Mc).
Nel 1951 lascia la banda e si trasferisce a Morolo, dove è vincitore del concorso di applicato all’anagrafe di Morolo (Fr); anche qui, con sacrificio, costituisce una valente banda.
Il M°  Blonk-Steiner Eugenio fu chiamato a Segni per tenere  “Corsi popolari di orientamento musicale a tipo strumentale bandistico” promossi dal Provveditorato agli Studi di Roma, su autorizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione.
 La partecipazioni dei cittadini fu numerosa e nonostante il disagio del M° a spostarsi da Morolo, dove era impiegato all’ufficio anagrafe, i corsi ebbero un tale successo, che il consiglio comunale di Segni, constatati gli ottimi risultati raggiunti, incaricò il M° Blonk-Steiner Eugenio a ricostituire il secolare concerto musicale e nello stesso tempo provvide a farlo trasferire, con le stesse funzioni, da Morolo a Segni. Era il 1965.
Nonostante le difficoltà dovute alla lunga inattività della banda segnina, protrattasi per circa venti anni, il M° con la sua proverbiale “caparbietà e pazienza” in breve porta la Banda ad essere una delle più acclamate di tutta la zona.
Molti dei suoi allievi conseguiranno importanti traguardi artistici di livello nazionale ed internazionale.
Nel 1989, dopo 25 anni di intensa attività e una vita intera dedicata alla musica, lascia l’incarico di Direttore della Banda da lui fondata.
Ma questa volta il seminato non muore.
Saranno infatti i suoi allievi ad ereditare e trasmettere alle future generazioni questo prezioso patrimonio.

Al  M°  Blonk-Steiner Eugenio è intestata la Sala Polifunzionale di via Traiana, dove spesso si eseguono rappresentazioni musicali e teatrali e, non poteva essere altrimenti, il Concerto della cittadina segnina porta il suo nome;
Banda Musicale Città di Segni  "Eugenio Blonk-Steiner"

La storia continua nella pagina Facebook dell’attuale banda
 
Immagine
I Maestri Blonk-Steiner Eugenio e Vari Mario
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.