itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE

      Fettuccine del                             Cardinale

E’ chiamato volgarmente “Fungo di San Martino” o “Cimballo, “Ordinale” e anche, nella bassa Italia, “Cardinale”............ maggiori informazioni

Ricettario segnino
Ricettario 
Immagine
Tempo di funghi cardinali e di nuove idee per impreziosire la tavola.

Lasciato solo in cucina non ho resistito ala tentazione di sperimentare una nuova ricetta da propinare ai miei.

Il piatto che ne è scaturito destava qualche preoccupazione in quanto i diversi elementi sono stati cotti ed insaporiti separatamente, ma poi il risultato finale.............. veramente buono


Ingredienti x 6 persone:
500 gr    di fettuccine fresche
1             carciofo
300 gr    di funghi cardinali
100 gr    di guanciale
100 gr    di pancetta
1              alice
3              spicchi d'aglio
1/4          di limone
1              bicchiere di vino
Sale e  peperoncino q.b.


Preparazione:
Ho pulito e affettato il carciofo, l'ho fatto rosolare con olio, uno spicchio d'aglio ed un po' di mentuccia secca.
In una padella ho fatto rosolare i funghi cardinali con olio, uno spicchio d'aglio e un'alice.
In un'altro pentolino ho cotto il guanciale e la pancetta tagliati a piccoli dadini  spruzzandoli di vino bianco; appena trasparenti ho spento il gas.
Ho cotto le fettuccine, già preparate in precedenza, con farina di grano duro e uova fresche, in abbondante acqua.
Nel frattempo ho riunito il carciofo, i funghi e il guanciale e pancetta, in un tegame saltapasta  capiente, togliendo l'aglio utilizzato ed aggiungendo peperoncino e sale Q.B.
Una volta cotte, ho aggiunto le fettuccine nel contenitore con tutti gli ingredienti facendole saltare, aggiungendo, se necessita, un po' di acqua di cottura.
Ho tolto il tutto dal fuoco e impiattato, aggiungendo un po' di prezzemolo e ......buon appetito.



Il vino 
Un rosso asciutto delle nostre zone (Monti Lepini e Alto Frusinate- Piglio, Paliano,Anagni)   risponde egregiamente alle necessità di completare i diversi sapori di questo piatto.

Immagine
Fettuccine casalinghe
Immagine
Fungo cardinale delle montagne segnine
Immagine
Carciofi di Sezze
Immagine
Guanciale di Segni
Immagine
Pancetta di Segni
Powered by Create your own unique website with customizable templates.