itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE

Ricette caratteristiche

Segni oltre la cucina.........

tradizione..................tramandate da padri in figli
prodotti locali ..........direttamente dalla montagna
gusto.........................sapientemente preparati

Non ci rimane altro che sedersi, ordinare un buon vino rosso e..............................

Dieta Mediterranea       patrimonio dell'umanità
Il Marrone segnino        patrimonio di Segni e......

Home
    Home                                                              RICETTE CON I MARRONI SEGNINI                           Lo résto lo sao fa' tutti    


PRIMI
Gnocchetti di marroni con:
Funghi - Funghi e salsicce o pancetta -Pesto - Pomodori verdi - Frutti di mare
Tagliatelle di marroni con porri e speck
Minestra di riso e marroni
Minestra di marroni e porcini

Strozzapreti lunatici
Fettuccine del cardinale
Fregnaquanti
Code de sòreca con marroni e funghi porcini
SECONDI
Arrosto di maiale con caldarroste




GHIOTTONERIE
Marroni  'mbriachi
Appallocco 
Valani  di marroni
Marmellata di marroni
La Copeta
​


Immagine

Alla tavola di Diciannove
cibo dei Monti Lepini:
​il futuro di una tradizione


di Roberto Campagna


Ed. Mannoccio, Sezze 2006




Diciannove=Brigante=Buongustaio.

Diaciannove, al secolo, Regno Domenico nato a Bassiano (Monti Lepini) nel 1780, era solito fare delle scorribande tra Bassiano, Norma, Maenza, Carpineto e Segni, ma non disdegnava la buona tavola che la cucina di allora gli offriva. Tanti erano prelibati i suoi piatti che, stando in galera, con essi, corruppe i secondini, che relazionarono ai superiori fino a fargli avere la grazia. (Passato alla storia per essere il primo brigante amnistiato - luglio 1814). Fu ucciso il 21 febbraio 1815 mentre, ancora in carcere, veniva trasferito a Frosinone.
Alcuni piatti:
Coda de sòreca   o mazzalaccàrdi   o gnocchi lunghi tipica pasta, lunga e tondeggiante, di circa 3-4 mm di spessore, fatta in casa nei paesi  dei Monti Lepini:     Segni,  Gorga,  Maenza,  Carpineto,
Strozzapreti -In genere il formato è un po più corto delle Code de sòreca, ma....... "paese che vai usanze che trovi"
Questi ed altri piatti  si possono trovare in tutti i ristoranti di  Segni,  Norma,  Sezze, Carpineto, Maenza


Immagine
 "La cucina mia e  di mia nonna"
 - Territorio in tavola "Saperi e sapori dei Monti Lepini"

di Marco Graziosi

"Con sommo piacere mi presto a presentare e condividere con Marco, la volontà di trascrivere su di un libro la memoria culinaria, appresa dal vivo, in cucina con sua madre Maria, che per anni ha condiviso, la fatica e la gioa di preparare piatti genuini di ricette tramandate da generazioni".
Il libro contenente  le varie ricette, presentate con il candore della terminologia locale, non aspetta altro che essere messo in pratica per assaggiarne piatti di sicuro interesse gastronomico. Il tutto grazie alla Sig.ra Maria che ha saputo lasciarci, attraverso Marco esperienze gastronomica di indubbio valore.
                                                                                            Giuliano Manzi  (storico della cucina)
Conoscete ricette caratteristiche di Segni - avete consigli?   Scriveteci    clicca qui 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.