itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE

LORENZI EMANUELE

"Chi vè' a Segni i 'nn è ssegnato
è sségno ch'a Segni no gn'è stato"

Home scrittori
Home scrittori                                                                                                             Biografia 
Immagine
IL VOCABOLARIO DEL DIALETTO DI SEGNI


di Emanuele Lorenzi


Documenti di Cultura Lepina n. 32
Ristampa 1998

Questa importantissima opera di Emanuele Lorenzi è definita dal sindaco di Segni una pietra miliare nel patrimonio culturale segnino e lepino.
Si tratta di un opera di importanza storica, non solo perché rappresenta il primo tentativo del genere, in quanto fissa nella grafia l'esatto modo di scrivere il dialetto, ma è anche un documento ad uso delle future generazioni.
Nel luglio del 1997 Serge Vanvolsen della Faculteit Letteren Departement linguistick -Katholieke Universiteit Leuven, Belgie "voglio ringraziarLa per aver regalato al mondo scientifico e in particolare dialettologo questo prezioso strumento di lavoro."

Immagine
Le nnòmmora segnine

di Lorenzi Emanuele


Associazione Porta Saracena, 1987

La presente raccolta, di soprannomi segnini, è frutto di una ricerca operata trala gente comune, suffragata dalla consultazione e dal raffronto con altre raccolte private, per le quali ringrazio tutti coloro che gentilmente me le hanno messe ha disposizione, o che comunque mi hanno offerto la loro disponibilità. 
Con questo lavoro, molto modesto, invero, ma altrettanto significativo, spero di aver reso un utile servizio alla memoria di una nostra tradizione che, come il dialetto, è destinata a scomparire lentamente.
Segni, luglio 1987      anno MMD a Signia condita        E. Lorenzi
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.