itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE
Home scrittori                                                       Lorenzi Emanuele     Biografia

Immagine
San Pietro
Immagine
Biblioteca Comunale
Emanuele Lorenzi. Nato nel 1924, di cultura profondamente cattolica, ha passato la sua giovinezza con gli amici Giulio Andreotti, Vincenzo Fagiolo e altri segnini diventati personaggi di primo piano nelle gerarchie italiane, vaticane e internazionali. Insegnante a Montelanico e Colleferro, è stato direttore del Centro di Lettura e responsabile dei corsi a Colleferro. Cultore del dialetto lepino, è stato segretario dell’Associazione Porta Saracena negli anni ’70 e poi dell’Associazione Artisti Lepini fino al 2002. Ha enormemente contribuito all’affermazione del Premio Biennale Letterario Internazionale dei Monti Lepini del quale è stato il segretario per diverse edizioni. Ha pubblicato nel 1997 il Vocabolario del dialetto di Segni, riedito nel 1998 e nel 2005. Ha elaborato studi critici e presentazioni sulle opere dei poeti segnini Remo Fagiolo, Aldo Zangrilli e in particolare Pippo Fagiolo detto Peperone. 
Ha curato per molti anni la cronaca locale sul mensile “Cuore della diocesi” di Velletri-Segni. Tra i primi nei Monti Lepini a curare e promuovere opere dialettali di poesia, prosa e teatrali, ha scritto monografie in occasione di convegni per le Giornate del Dialetto Lepino (Segni, Gavignano, Sgurgola, Montelanico e Carpineto Romano) ed è stato protagonista di manifestazioni culturali a Segni, Colleferro e Gavignano. Conoscitore di musica sacra (ha suonato l’organo nella cattedrale di Segni e cantato nella stessa con la sua voce ben impostata salmi e canti religiosi) è stato riorganizzatore con il parroco don Guglielmo Coluzzi della “Schola cantorum” della chiesa di Santa Maria degli Angeli, al tempo in cui il grande maestro e compositore Lorenzo Perosi era a Segni e dimostrava di gradire l’opera del coro. 
L’Associazione Artisti Lepini gli ha conferito nel 1998 il Trofeo dei Lepini e il giornale “Cronache Cittadine” nel 2003 un riconoscimento per meriti speciali. Le sue opere figurano nell’Indice Letterario dei Lepini.

Immagine
Porta Saracena
Powered by Create your own unique website with customizable templates.