itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE
Torna al Ricettario segnino
Picture
Minestra di marroni e porcini
Autore: 
Un piatto  facile da preparare. In venti minuti servite quattro persone di una pietanza che supera ogni immaginazione. Al primo assaggio verrete circondati dal bosco di castagni e proiettati in un ambiente dove i profumi della natura vengono esaltati dalla brezza della mezza montagna. Sembrerà ascoltare "la voce" dei  marroni e dei  funghi porcini che dicono: "Sedete comodi e degustateci piano piano, il nostro sapore non deve essere violentato da una veloce e disordinata masticazione".

Ingredienti:
300 gr di porcini
150 gr di marroni
150 gr di pasta all'uovo fresca 
20 gr di farina bianca
1 cipolla
50 gr di burro
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 litro di brodo vegetale
1 un pizzico di timo
2 cucchiai di prezzemolo tritato
sale e peperoncino

         
Preparazione:
Incidete i marroni, immergeteli in acqua calda e fate cuocere  per 20 minuti circa; dopo spellarteli della prima e della seconda buccia e sbriciolateli grossolanamente.
Sbucciate la cipolla, tritatela finemente e fatela soffriggere in una casseruola con il burro fino a farla diventare trasparente.
Pulite i funghi, tagliateli a tocchetti, aggiungeteli al soffritto di cipolla e fateli saltare per qualche minuto poi unite la farina, mescolate per qualche minuto versando il brodo bollente.
Unite i marroni e il timo e cuocete a fiamma bassa per 20 minuti. 
Nel frattempo tagliate la pasta all'uovo in piccoli rettangoli irregolari.
Cuocete la pasta in acqua bollente, leggermente salata, scolatela e unitela alla zuppa di funghi. 
Aggiungete il prezzemolo tritato, regolate di sale e peperoncino
Lasciate riposare per un minuto ,  impiattate e servite


Il vino
Un Frascati DOC Superiore dal colore giallo paglierino intenso , con  profumo fruttato e note erbacee, dal sapore fresco e ricco di aromi su un fondo acidulo,  ben si accoppia con il sapore dolciastro caratteristico del marrone.




Powered by Create your own unique website with customizable templates.