itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE

Remo Fagiolo

                      LA SUPERBIA
Oh! Oh! I cchi sì ttu?
Jo figlio deglio principe Colonna?
Cammini i gguardi co lgio naso 'n su
i non saluti manco la Matònna!
                    La superbia té sse léggi 'n fronte,
                    la cattiveria è tutta la téne,
                    j'animo tòsto peggio deglio monte
                    'n se smove manco alle ppiù gròsse pene.
Ma che tte criti da stà sempre éecco
i dde tené lònga la capezza?
Prima o dòppo te sse chiutarà jo bbécco,
imméci degli' addòre, lassi la puzza.
                                                                           pag. 83

Testo pulsante
Home scrittori                                                                                                        Biografia

Immagine
Còse sèri, scherzi i passonate

I  edizione: Ottobre 1979
II edizione: Aprile 2002


Quello che colpisce subito di queste poesie, è l'osservazione minuta ed accorta delle cose e degli uomini, l'efficacia nel rappresentare.  
....L'uso del dialetto, trova nella poesia del Fagiolo, una sua piena giustificazione; nasce intimamente e interamente dalla parlata segnina, e proprio da essa trae il suo maggior motivo di ispirazione, e il più felice contenuto......
.... La sua poesia ci aiuta a chiarirci meglio, il perché dell'amore che portiamo al nostro paese, la sua stessa e più profonda singolarità di universo morale e culturale, che ha lasciato in ciascuno di noi qualcosa che gli altri (poveretti) non potranno mai avere.
                                                                                         Prof. Luigi Volpicelli

Dedicato al patrono di Segni
Immagine
Tutto S. Bruno
1983


Immagine
Tra lume i llustro
1986

Terza ed ultima raccolta dell'autore
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.