itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE
Ricettario segnino

Immagine
Strozzapreti lunatici

Metti una sera a cena.
6 febbraio 2015
Immagini, colori, parole, suoni, legati ad una Persona che stimola alla riflessione  e all’impegno di una ricerca senza confini.
Metti una sera a  cena: …..               
“Che vi porto?”     Decidi Tu!
Arriva un piatto gustosissimo
Noi non Sordi A-i  sapori ne conserviamo il ricordo.
Ed ecco l’idea,  ovvero la riflessione e l’impegno alla continua ricerca per fermare nel tempo un momento, un attimo di intensa emozione.
E nel ricordo abbiamo trasformato  le  immagini, i colori, le parole, i suoni e il sapore in:
                                                                        Strozzapreti lunatici

Ingredienti per 4 persone:
400 g               Farina di grano duro
300 g.              Guanciale di Segni
100-150 g.      Pecorino di Segni grattugiato
300 g.              Carote
300 g.              Zucchine
1-                     Scalogno
1-                     Spicchio d’aglio
Olio Evo, pepe, peperoncino, prezzemolo q.b.
Brodo vegetale casalingo


Preparazione:
Impastare la farina con acqua tiepida, lasciar riposare l’impasto avvolto in una pellicola trasparente, per un’ora; formare dei cilindretti di pasta e allungarli con il palmo delle mani   per  circa 15 cm  e spessi 3-4-mm;
tagliare il guanciale a dadini e farlo rosolare in un padellino;
affettare lo scalogno e l’aglio e farli rosolare in un tegame; aggiungere le  verdure tritate finemente bagnando con il  brodo vegetale; poco prima della completa cottura unire il guanciale.
Insaporire con pepe e/o peperoncino a piacere.
Appena cotti  versare gli strozzapreti nel tegame, aggiungere un po’ di pecorino e mantecare con acqua di cottura, se necessita.
Impiattare e cospargere gli strozzapreti con il rimanente pecorino e poi guarnire con una manciata di prezzemolo
e…….buon appetito


Vino:
Non è semplice indicare un vino adeguato a questa pietanza, ma un vino rosso delle nostre zone tipo il Cesanese del Piglio, il Rosso Buono di Cori; l'uno  asciutto e piacevole con ritorni di cuoio e marasca, l'altro di buona grinta tanninica e di un convincente bonus di sapore, hanno le caratteristiche giuste per gustare appieno gli strozzapreti che avendo un  sapore deciso  interagiscono egregiamente, lasciando uno straordinario  retrogusto, tra il dolce delle zucchine, carote, e il ritorno di cuoio, marasca e tannino, da stordire il commensale.




Immagine
Strozzapreti acqua e farina
Immagine
Immagine
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.