itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE
S E G N I      

  • Storia
  • Archeologia 
  • Cultura
  • Pittura 
  • Musica 
  • Sport
  • Associazioni
  • Luoghi di culto
  • Alberghi 
  • Ristoranti
  • Bar 
  • B&B
  • Archivio Innocenzo III
  • Come arrivare 
  • Sito Istituzionale 
  • Segni News  
  • Meteo    
  • Il ricettario segnino     

Immagine
S.E.I.C. -Moneta segnina
   REGIONE LAZIO
  • Concorsi
  • Offerte di lavoro
  • Bandi
  • Sirio
  • Finanziamenti UE
  • Comuni del Lazio

PROVINCIA DI ROMA
  • ROMAL@BOR

Ricettario segnino

Immagine
Immagine
S.M.Assunta - Cattedrale-

Segni     tra    Ambiente - Storia - Archeologia

Segni si trova all’interno del Comprensorio naturalistico dei Monti Lepini, su di un contrafforte del versante della Valle del Sacco, e offre numerose possibilità di escursioni verso il pianoro carsico di “Campo di Segni” e da lì verso la cima di Monte Lupone con i suoi 1386 metri sul livello del mare. 
Da questa cime si apre uno spettacolo mozzafiato e si scopre la pianura pontina. 
Nelle belle e limpide giornate , verso sud, l’occhio arriva al mare e si avverte la sensazione di stare sull’albero maestro di una immensa nave, pronti ad avvistare l’orizzonte. Dal lato Nord-Est, se la giornata è tersa si possono vedere le montagne del Gran Sasso.
Incamminandosi lungo i percorsi già utilizzati dai pastori ed osservando la natura, si avvertono sensazioni eccezionali, squisitamente spirituali e non è raro incontrare la popolosa fauna che, a ogni nostro piè sospinto, echeggia riverberando suoni e rumori tipici degli animali presenti in questo territorio: Tasso, Puzzola,  Volpe, Riccio, Lepre, Faina, Donnola, Lontra e anche se rarissimo, il Gatto Selvatico. Non possono mancare numerosissimi cinghiali e il Daino. Tra gli uccelli meritano particolare attenzione il Capovaccaio un tipico avvoltoio, l'Aquila Reale, la Poiana, lo Sparviero, il Corvo Imperiale, il Falco Pellegrino, il Gufo Reale, il Nibbio, il Gheppio, il Barbagianni, il Gufo Comune, la Civetta, la Taccola, la Ghiandaia, la Gazza, oltre alla Rondine Montana, varie specie di Cince, la Capinera, il Rigogolo, la Cutrettola e le Averle.
Negli ambienti fluviali e presso le sorgenti e stagni di raccolta delle acque possiamo incontrare il Martin Pescatore, la Gallinella d'Acqua, la Beccaccia, il Pendolino e molti altri ancora
Il territorio
..........continua per leggere


   Monkstudio     Registrazioni  audio/video/live  
 Sala Prove

S.P. Segni-Gavignano
       maps


Link utili
Segni delle stelle
Diz. Sinonimi e contrari
Calendario

Curiosità
Invenzioni-Scoperte
Immagine dal satelite
Meteo per regioni


Immagine
Da Pietro "Il norcino di qualità" Piazza S. Maria Segni
Immagine
Ostello della Rocca - Roccamassima
Immagine
La storia
In origine, 1945, 
"la fraschetta"

Angela Felici  
Vittorio Giuseppe Lorenzi

ImmagineHotel -Ristorante "LA PACE"
UN PERNOD S' IL VOUS PLAIT.....
Si racconta che un giorno arriva in albergo un rappresentante di commercio, con un carattere spassoso e scherzoso e ordinò un Pernod al ragazzo che stava al banco, imbarazzato, chiese cosa fosse..........,da allora insieme al Pastis, questo liquore è stato sempre tenuto a disposizione dei clienti........

Immagine




    Edil Palmieri S.r.l.‎

Immagine
                                                                                                       Leggi il giornale
Corriere della Sera    La Repubblica   Il Giornale  La Stampa  Libero news   Il Messaggero  Il Mattino  Il Fatto quotidiano  Avvenire  Il Giorno                 La Nazione     Il Resto del Carlino    Il Secolo XIX      Il Foglio     L'Unità     Gazzetta del Sud    Il Sole 24 ore   Italia Oggi   Gazzetta Sport   Corriere Sport   Tutto Sport
Fai clic qui per effettuare modifiche.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.