itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE
                                                      PAESI CHE SI AFFACCIANO SULLA VALLE DEL SACCO                  Visti da Segni (Pianillo)
Acuto - Alatri - Anagni - Bellegra - Capranica  Prenestina -  Castel San Pietro - Cave - Colleferro   Ferentino - Fiuggi - Frosinone -   Fumone -  Gavignano -    Genazzano - Morolo -  Palestrina - Paliano - Piglio - Rocca di S. Stefano -Rocca di Cave - S.Vito Romano - Serrone - Sgurgola - Torre Caietani 



  • Città dei Ciclopi
  • Venerdì Santo
  • Alatri dal vivo
  • Carta turistica
Immagine
Immagine
Immagine
Storia
Alatri è una delle città della provincia di Frosinone meglio conservate.
L'Acropoli, unica al mondo, misura 250 metri di lunghezza e 150 metri di larghezza è costruita con pietra locale, lavorata con seghe e scalpelli, e predisposta a grandi massi rifiniti all'esterno e  incastrati l'uno sopra l'altro.
La possente Acropoli e le sue mura, ancora intatte, sembrano risalire al VI secolo avanti Cristo.
Negli anni ci sono stati diversi studi finalizzati a stabilire approssimativamente il periodo di costruzione dell'Acropoli:
Una ipotesi di datazione è di Albino Malachini:
"Pertanto, in relazione a quanto definito in precedenza, ritengo possibile poter fissare , con buona approssimazione, la data di progettazione e/o d’inizio del cantiere di mura e Acropoli a partire dal secondo quarto del XIII secolo a.C., periodo che ben si correla con civiltà in atto nel bacino mediterraneo e dell’Asia Minore caratterizzate dallo stesso stile costruttivo.....altro


  • Sito istituzionale  
  •  Storia
  •  Maps
Immagine
Informazioni generali
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.