itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE
   PAESI CHE SI AFFACCIANO SULLA VALLE DEL SACCO         Visti da Segni (Pianillo)
Acuto - Alatri - Anagni - Bellegra - Capranica  Prenestina -  Castel San Pietro - Cave - Colleferro   Ferentino - Fiuggi - Frosinone -   Fumone -  Gavignano  - Genazzano -   Morolo - Palestrina - Paliano - Piglio -  Rocca di S. Stefano -Rocca di Cave - S.Vito Romano - Serrone - Sgurgola - Torre Caietani 

​Home
Notizie in primo piano
☟☟☟☟
Mail  itinesegni@gmail.com
​ 


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Foto
SERRONE  
10 agosto ore 20.00
CENA IN PIAZZITELLA 
CALICI di STELLE



Info : 320 7166347





Le origine storiche

 Serrone è fatto risalire all’antico nome "serroni", che evoca i dorsi rocciosi e accidentati dell'appennino centrale che caratterizzano i pendii e le falde del Monte Scalambra su cui, a metà costa, sorse il nucleo originario del paese.
In età preromana il territorio fu abitato dagli Ernici che, a difesa della città sacra di Anagni, vi stabilirono un villaggio fortificato in località “Lesca”. Nel periodo imperiale numerose ville rustiche sorsero, come testimoniano i resti risalenti al III secolo d.C, rinvenuti in località “Grotte”.
I primi insediamenti sulle falde del Monte Scalambra, su cui si erge Serrone, furono favoriti dalla presenza di importanti vie di comunicazione, civili e militari, che collegavano la capitale dell'impero con Trevi, Subiaco e Vallepietra. E così, a partire dal VI secolo, sulle pendici del Monte Scalambra sorse il primo nucleo abitato e fortificato. Nel X secolo il territorio era sotto la giurisdizione dei benedettini di Subiaco.
Nel 1378 il Pontefice concesse Serrone, come feudo, alla famiglia Conti di Segni. Nel 1427 inizia la signoria della famiglia Colonna che culminerà, nel 1569, con l'istituzione del principato di Paliano, comprendente anche Serrone. Il lungo periodo di pace fu interrotto nel 1799 dalle vicende napoleoniche.
Successivamente il paese, insieme a Piglio e Paliano, venne incluso nel distretto di Tivoli. L'unificazione del 1870 portò Serrone a far parte del Mandamento di Paliano, circondario di Frosinone, provincia di Roma. Nel 1927 fu definitivamente incluso nella neocostituita provincia di Frosinone.
-------------------------------------------------------
Origin of the name 
Serrone dates back to the ancient name “serroni”, that evokes the rocky and steep declivities from central appennino that characterize Monte Scalambra’s slopes and sides where, halfway through the coast, rose the original village core.
In pre-Roman age the region was inhabited by Ernici people who for defending the holy town Anagni, settled a walled village situated in a place called “Lesca”. During the Imperial age many rural mansions rose, as it is testified by ruins from II century A.D., found in a place called “Grotte”.
First settlements on Monte Scalambra’s mountainside, where is situated Serrone, were facilitated by the presence of important civilian and militaries communication routes, that connected the empire capital with Trevi, Subiaco and Vallepietra. Thus, from VI century, on Monte Scalambra’s mountainside rose the first built-up and walled area. During the X century, the region was within Subiaco’s Benedictines’ jurisdiction. In 1378 the Pontiff gave Serrone as a flef to Conti family from Segni. In 1427 the lordship of Colonna family starts and culminates in 1569 with the founding of Paliano principality, that includes Serrone as well. The long peacetime was interrupted in 1799 by Napoleone’s related events.
 Afterwards the village, along with Piglio and Paliano, was included in Tivoli’s district. In 1870 the unification brought Serrone to be part of  “Mandamento di Paliano”, in Frosinone’s surroundings, in the province of Rome. In 1927 it was permanently comprised into the newly created province of Frosinone.

Sito istituzionale
​Sentiero di Monte Scalambra

Le frazioni
Informazioni turistiche

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.