itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE
Monti  Lepini
Artena -   Bassiano -  Carpineto Romano -  Cori -  Gorga -  Maenza -  Montelanico -  Norma -  Priverno -  Prossedi           Roccagorga -  Roccamassima -  Roccasecca dei Volsci -   Segni -  Sermoneta -  Sezze -  Sonnino - Supino

                                                                     Carpineto Romano                                                                                        

1° TREKKING   MONTI   LEPINI
CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Colleferro

XVIII Comunità Montana Monti Lepini
Per informazioni e prenotazioni
 Clik Here
Immagine
Leone XIII
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Storia

Territorio Situato nel cuore dei Monti Lepini, ai confini con le province di Latina e Frosinone. Il territorio di Carpineto Romano è prevalentemente composto da rilievi montuosi che hanno nei 1536 metri del Monte Semprevisa la loro cima più elevata. Nel territorio comunale si elevano anche il Monte Gemma, il Monte Erdigheta e il Monte Malaina.

Il centro abitato si snoda su due colline alle pendici di Monte Capreo (1421 m), sulla cui sommità papa Leone XIII, nativo della cittadina lepina, fece porre una croce commemorativa nel 1901.

Come tutto il resto del comprensorio lepino, il territorio è interessato da fenomeni carsici di notevole interesse speleologico. Tra i boschi di faggio non è raro imbattersi in doline (che nel dialetto locale vengono chiamate "ousi") e grotte tra le più profonde di tutta l'Italia Centrale.

Storia Il territorio di Carpineto Romano fu abitato in epoca preromana dai Volsci, popolazione italica stanziata nella zona compresa tra i Colli Albani e i Monti Aurunci. Il centro abitato odierno affonda le sue origini nell'alto Medioevo, le prime tracce scritte dell'esistenza di Carpineto risalgono al 1077, anno in cui i Canonici Lateranensi concedettero in affitto il feudo carpinetano alla potente famiglia dei De Ceccano. A questi ultimi si avvicendarono nel 1299 i Caetani, famiglia del pontefice anagnino Bonifacio VIII. Altre famiglie della nobiltà laziale possedettero il feudo di Carpineto, fino a quando alla fine del XVI secolo fu acquistato dal cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII. Donna Olimpia Aldobrandini, sorella del cardinal Pietro, ne fece il suo "bello stato", accorpando i territori dei vicini comuni di Montelanico, Gorga, Gavignano e Maenza.
Durante quel periodo Carpineto diventò un ducato e conobbe il suo periodo di maggior fioritura artistica e culturale, con artisti come Caravaggio che contribuirono ad abbellire la cittadina lepina con chiese e opere di pregio, come il San Francesco in meditazione per secoli custodito nella chiesa di San Pietro Apostolo.

Agli inizi del XIX secolo conobbe l'avanzata delle truppe di Napoleone ed entrò con il resto del Lazio nel Primo Impero francese.
In quel tempo nacque Gioacchino Pecci, destinato a diventare papa Leone XIII qualche decennio più tardi. Durante l'invasione napoleonica e negli anni successivi, Carpineto vide il nascere il triste fenomeno del brigantaggio. L'ascesa al soglio pontificio di Leone XIII cambiò il volto della cittadina lepina, che ebbe una nuova fioritura artistica e si arricchì di chiese, statue e fontane pubbliche. Durante la seconda guerra mondiale fu bombardata ripetutamente, arrecando gravi danni alla popolazione. Tra gli episodi più vivi nella memoria collettiva di quel periodo ci sono sicuramente le cosiddette marocchinate e i soprusi che le truppe coloniali francesi compirono ai danni della popolazione carpinetana.

Musei
  • Museo la Reggia dei Volsci

Persone legate a Carpineto Romano
  • Giuseppe Pecci, cardinale, nato a Carpineto Romano nel 1807
  • Leone XIII, papa, nato a Carpineto Romano nel 1810
  • Sant'Antonino Fantosati (1842-1900), vescovo e santo, ordinato sacerdote a Carpineto Romano
Nel 1872 Carpineto cambia denominazione in Carpineto Romano.

Immagine
Sito Istituzionale
La città a piedi
Maps

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.