itinesegni

  • Home
    • San Bruno Patrono di Segni
    • Storia
  • Itinerari
    • MAPPA URBANA
  • Monti Lepini
    • GAL Monti Lepini
  • Valle del Sacco
  • Contatti
  • 5 X MILLE
 Monti Lepini     
Artena -   Bassiano -  Carpineto Romano -  Cori -  Gorga -  Maenza -  Montelanico -  Norma -  Priverno -  Prossedi           Roccagorga -  Roccamassima -  Roccasecca dei Volsci -   Segni -  Sermoneta -  Sezze -  Sonnino -Supino
                                                                       SONNINO                                                                    


Immagine
Il brigante Gasparone
Immagine
Immagine
Cenni Storici

 Sonnino è un paese collinare (450 m sul livello del mare) di circa 7130 abitanti sparsi tra il Centro e le frazioni di Sonnino scalo, Capocroce, Frasso, Sassa, Cerreto, Monte Romano, Cascano che distano diversi Km tra loro. Il territorio si estende per circa 64 kmq, con forma allungata, per la maggior parte presenta una zona montuosa-collinare con molte case sparse e poca possibilità di usufruire dei servizi comunali e non solo, quindi ridotta partecipazione e coinvolgimento in attività di vita sociale.

Costruita sulla sommità del colle S. Angelo, Sonnino, in latino Sumninum, fu fondata, probabilmente, verso la fine del IX secolo da privernesi scampati alla distruzione della loro città. Il tessuto urbano, pressoché intatto, conserva ancora resti dell'antica cinta medievale con un intrigo di case e vicoli che si raccordano intorno alle cinque porte e alle torri circolari sulle quali, si impone, quella principale detta degli Antonelli. Notevole l'importanza politica di Sonnino nel periodo feudale. Il primo Statuto è tutt'ora conservato nell'Archivio di Stato di Roma e vide passare come feudatari, oltre ai De Sonnino, i Caetani, i Colonna, i Borgia e i Carafa. Tra questi anche Antonio Gasbarrone, reso celebre dalla biografia di Pietro Masi e il Cardinale Giacomo Antonelli, nato a Sonnino, che per circa trent'anni, dal 1848 al 1876 dominò la scena italiana ed europea come amministratore, finanziere, diplomatico e segretario di Stato di Pio IX.

 

Immagine
Sito istituzionale   
Museo
Carciofi alla brace
Campo soriano
Città dell'olio   -video
     Maps
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Basato su tecnologia Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.